• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
sabato, gennaio 23, 2021
Forum International
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
Forum International
No Result
View All Result
Home ecologia

Vite ad alberello, le ‘radici’ in Calabria

by
11 luglio 2018
in ecologia, N- Ecologia
0
Vite ad alberello, le ‘radici’ in Calabria
0
SHARES
118
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Enotria, terra della vite e del vino. E non solo. DallaCalabria, partendo molti secoli prima della Magna Grecia, il settore vitivinicolo vuole portare avanti un progetto di riscoperta di un periodo considerato tappa fondamentale per il retroterra storico, culturale e agroalimentare della Regione. Viti e vini – come anche l’olio – sono infatti elementi fondanti della Dieta Mediterranea, riconosciuta Patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco, i quali oggi vanno ancora a caratterizzare e a comporre il paesaggio agricolo, con radici profonde nella civiltà degli Enotri.

L’etimologia della parola non si ricollega solo a ‘oinos’ (vino) ma soprattutto a ‘oinotron’ (palo secco della vite). Tema che Massimo Tigani Sava e Salvatore Gaetano, assieme ad esponenti del mondo del vino calabrese, hanno voluto portare al Vinitaly 2018 e che viene raccontato nel volume ‘Alberello Enotrio con Palo Secco’ per “restituire forza, identità, personalità e storicità a una straordinaria cultura della coltivazione della vite e della produzione del vino che ha segnato i secoli che hanno preceduto la fondazione delle colonie magno-greche”.

“L’allevamento con palo secco (morto) dalla vite (palo ligneo o una semplice canna) – raccontano nel libro in cui sono riportate estratti da ‘Cucina Calabrese. Ricette, Prodotti Tipici, Identità’ – rappresenta una rivoluzione epocale nella storia della vitivinicoltura mondiale”, che significa “solo due cose: fu inventato dagli Enotri in Calabria e Lucania, oppure in questi stessi territori gli eredi di Enotro portarono la tecnica dell’alberello con palo secco al suo sviluppo più alto, fissando una tappa di importanza assoluta, che ancora oggi è degna di rivalutazione”.

Previous Post

Traffico di reperti archeologici: 23 arresti

Next Post

Il sorso d'acqua più caro del mondo: il folle progetto per scongiurare la siccità

Related Posts

Ricerca e innovazione sono la cura che serve all’Italia, ma agli italiani interessa?
ecologia

Ricerca e innovazione sono la cura che serve all’Italia, ma agli italiani interessa?

7 settembre 2018
Terra fuochi, germogli per eliminare i metalli pesanti
ecologia

Terra fuochi, germogli per eliminare i metalli pesanti

8 agosto 2018
L’ambiente è ‘rosa’, ‘Nobel’ dell’ecologia a 6 donne
ecologia

L’ambiente è ‘rosa’, ‘Nobel’ dell’ecologia a 6 donne

8 agosto 2018
Il miele per controllare l’ambiente, scopre anche le frodi
ecologia

Il miele per controllare l’ambiente, scopre anche le frodi

8 agosto 2018
Il sorso d’acqua più caro del mondo: il folle progetto per scongiurare la siccità
N- Ecologia

Il sorso d’acqua più caro del mondo: il folle progetto per scongiurare la siccità

11 luglio 2018
Per lo sviluppo sostenibile della geotermia serve un «intenso lavoro congiunto con i territori»
N- Ecologia

Per lo sviluppo sostenibile della geotermia serve un «intenso lavoro congiunto con i territori»

8 luglio 2018
Next Post
Il sorso d’acqua più caro del mondo: il folle progetto per scongiurare la siccità

Il sorso d'acqua più caro del mondo: il folle progetto per scongiurare la siccità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gennaio: 2021
LMMGVSD
« Giu  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Roma Run 2015
  • Wellfare Aziendale Terni
  • MASEDI
  • Una missione a Maputo
  • M A P U T O
Forum International

Così iniziò la storia del primo quindicinale che diventerà l'unico giornale in 15 lingue e poi Tg
1999 30 luglio, Gabriele Ratini, con Alexander Sergievskij, Petro Olar, Ihab Hachem, Roberto Bocci ed altri, costituiscono la “Associazione BRAVO” (Associazione fra giornalisti italiani, ucraini, russi e arabi con sede in Roma, Piazza d’Ara Coeli 12. Direttore Responsabile G. Ratini)

Follow Us

  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
  • I nostri inviati
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In