URANIO – Leggi e decreti
Pubblichiamo, di seguito, l’elenco di tutte le leggi ed i decreti riguardanti questo minerale altamente radioattivo
DPCM 26 giugno 1952 (Istituzione del Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari)
Pag 91 ENPI
Legge 14 ottobre 1957 n. 1203 (Ratifica ed esecuzione del Trattato istitutivo della Comunità Europea dell’Energia Atomica)
Pag.150 ENPI
Legge 11 agosto 1960 (Istituzione del Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare)
Legge 31 dicembre 1962 n. 1860 (G.U. 1962 n. 27 (1) (2)) (Impiego pacifico dell’Energia nucleare)
Pag. 91 ENPI
DPR 13 febbraio 1964 n. 185 (Suppl. Ord. G.U. n. 95 del 16 aprile 1964) (Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall’impiego pacifico dell’energia nucleare) (art. 5 vedi sorgenti sigillate e sorgenti non sigillate) (art 103 -104 – 105 Contaminazione dell’ambiente – Rifiuti radioattivi: disposizioni generali – Autorizzazioni allo smaltimento dei rifiuti radioattivi) (art. 109 Controllo sulla radioattività ambientale)
DPR 30 dicembre 1965 n. 1704
Pag. 99 – 100 – 101 – 126 – 127 – 128 ENPI
D.M. 27 luglio 1966 (G.U. 14 ottobre 1966 n. 256 – vedi nota 2 sub art. 1 L. 31.12.1963 n. 1860) (Modalità relative alla denunzia di detenzione ed alla tenuta di contabilità delle materie radioattive ai sensi e per gli effetti dell’art. 30 del DPR 13 febbraio 1964 n. 185 etc)
Pag. 135 ENPI
Direttiva CEE n. 67/548 del 27.giugno 1967 (G.U.C.E. 196/1 del 16 agosto 1967 pag 1). (Sostanze Pericolose)
Pag. 12 ISS aprile 1979
Tabella emanata con DM 18 luglio 1967 (G.U. 99/67 n.297
in sostituzione della precedente)(Nuova tabella di raggruppamento dei principali nuclidi radioattivi in relazione alla tossicità)
Pag 137 – 138 ENPI
DM 6 giugno 1968 (G.U. n. 220 del 30 agosto 1968) (Determinazione delle dosi e delle concentrazioni massime ammissibili ai fini della protezione sanitaria dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti
Pag 139 ENPI
All. al D.M. 6 giugno 1968 (Concentrazioni massime ammissibili in aria ed acqua per irradiazione continua di lavoratori professionalmente esposti)
Pag. 143 – 148 ENPI
DPR 24 settembre 1968 n. 1428 (G:U: n. 226.2.1968 n. 51) (Macchine radiogene)
Pag. 149 ENPI
DPR 5 dicembre 1969 n. 1303 (G:U: n. 112 del 6 maggio 1970) (Tabelle radiotossicità)
Pag. 150 – 151 ENPI
DPR 12 dicembre 1972 n. 1150 (G:U: 3 maggio 1973 n. 113) (Esperti qualificati e medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica e medica della protezione dalle radiazioni ionizzanti)
Pag 153 – 157 ENPI
DM 4 gennaio 1977 (G:U: 13 maggio 1977 n. 129) (Impianti nucleari)
Pag. 158 ENPI
D.M. 17 dicembre 1977 all. 1 (recepisce le sostanze classificate come pericolose dalle direttive CEE precedenti)
Riunione del Comitato per l’Adeguamento al Progresso Tecnico in Bruxelles del 15 dicembre 1978
Direttiva Commissione CEE del 30 gennaio 1979 (G.U. CEE n. L88 del 7 aprile 1979)
Elenco non ufficiale pubblicato su ISSN-0391-1675 Classificazione sostanze r26 -28 -33 simbolo)
Pag 18 – 119 – e 122 fino a 130
L. 833 del 23 dicembre 1978 art 9 (ISS appronta ed aggiorna periodicamente l’inventario nazionale delle sostanze chimiche corredato dalle caratteristiche chimico fisiche e tossicologiche necessarie per la valutazione del rischio sanitari connesso alla loro presenza nell’ambiente…l’inventario costituirà la base indispensabile per la revisione e la rivalutazione delle sostanze esistenti in rapporto ai rischi per l’uomo e per l’ambiente, per classi chimiche o per individui chimici, secondo priorità individuabili sulla base dell’inventario;)
Pag. 10 – 11 rapporto ISS Roma ISSN-0391-1675 aprile 1979
D.L. 17 marzo 1995 n. 230 (suppl. ord. Alla G.U. n. 136 del 13 giugno 1995 serie generale (Attuazione delle direttive EURATOM 80/836, 84/467, 84/466, 89/618, 90/641, 92/3 in materia di radiazioni ionizzanti)
Pag. 3- 66 e 140 – 154 GU 13.6.95 Parte prima
G.U.C.E. L258 all.A del 16 ottobre 1993 (Uranio e composti)
Pag 519 – 511
Direttiva CE n. 98/98 del 15 dicembre 1998 (recante il venticinquesimo adeguamento al progresso tecnico della Direttiva 67/548 CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all’imballaggio e all’etichettatura delle sostanze pericolose) G.U. 22 febbraio 1999 n. 15 seconda serie speciale
Pag. 179 (composti dell’Uranio) G.U n.5