• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
martedì, gennaio 26, 2021
Forum International
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
Forum International
No Result
View All Result
Home Sezioni A- Bruxelles

Tria sfida l’Ue: Aggiustamento sì, ma discutiamo “la misura e le tempistiche”

Il ministro dell’Economia: “E’ probabile che si colmi il buco dallo 0,3%. Se non succederà si vedrà in primavera”. Parole che non faranno piacere a molti partner di Ecofin ed Eurogruppo, dove le regole vengono considerate inviolabili

by
1 agosto 2018
in A- Bruxelles
0
Tria sfida l’Ue: Aggiustamento sì, ma discutiamo “la misura e le tempistiche”
0
SHARES
129
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia è decisa ad andare allo scontro con i partner europei sulle politiche di bilancio. Il dibattito austerità-flessibilità è destinato a riaccendersi, perché il governo Lega-5Stelle, anche se ancora senza una manovra finanziaria, mette già le cose in chiaro. Ci sono regole e impegni, e si intende allentare le prime come i secondi. L’Italia dovrebbe produrre aggiustamenti strutturali del deficit dello 0,3% del Pil per il 2018, e dello 0,6% per il 2019. Il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, è chiaro: questi obiettivi non sono dogmi. “La misura e i tempi di aggiustamento sono in discussione, ma non l’aggiustamento”.

Il titolare del Tesoro è sicuro che il Paese potrà condurre questa battaglia uscendone vittorioso. Eppure nei due giorni di Eurogruppo ed Ecofin cui Tria ha preso parte, i malumori non sono mancati. Il presidente dell’Eurogruppo, Mario Centeno, ha ricordato che gli impegni del governo italiano includono riduzione del debito e anche del deficit. Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici, ha ricordato che il rallentamento generale dell’economia non è una giustificazione per sottrarsi agli impegni presi. “L’aggiustamento strutturale è indipendente dalla crescita, in un senso o nell’altro”.

Tria, però ribadisce l’intenzione di non fare manovre aggiuntive per l’anno in corso. “Per il 2018 non cambiamo gli obiettivi. Si vedrà a consuntivo se abbiamo rispettato o no gli impegni”. Si va avanti così. “Non prevediamo alcun allargamento di bilancio”, Commissione europea e partner se ne facciano una ragione. “E’ probabile che si colmi il buco dallo 0,3%. Se non succederà si vedrà in primavera”. E sul 2019, ancora una volta le parole che giungono dagli interlocutori di Bruxelles restano inascoltate.

Sull’aggiustamento strutturale “è evidente che dovremo rivedere i tempi, considerando anche l’andamento dell’economia”, continua il ministro, dicendo l’esatto contrario di quello che sostiene Moscovici. “L’aggiustamento strutturale si fa manovrando il deficit corrente e non quello strutturale”, la replica del titolare del Tesoro, convinto che correzioni troppo robuste in questo momento non siano la via più saggia. “Non siamo in recessione, ma l’allentamento c’è, e quindi è meglio essere prudenti”.

I falchi, gli amanti delle regole e del loro rispetto, non possono far passare questa linea. L’Italia dovrà lottare duramente per farla accettare in Europa. Evidentemente Tria pensa di avere argomenti per convincere il fronte del rigore a fare concessioni. Il problema è che di concessioni all’Italia ne sono già state riconosciute, e secondo qualcuno anche troppe e in modo troppo in deroga alla regole, in particolare quelle del Patto di stabilità. Tria non fa una piega. “E’ normale che Centeno e Moscovici ricordino che ci sono regole”. A quanto pare il governo italiano è lì a ricordare che quelle regole non sono proprio il massimo e ha idee precise su come cambiarle. Peccato che, finché questo non accadrà, siano pienamente in vigore quelle attuali. Il confronto è appena iniziato.

Previous Post

Si sgonfia la ripresa europea, la Commissione rivede al ribasso (-0,2%) la crescita Ue

Next Post

Reclutavano mercenari italiani filorussi per combattere in Ucraina: sei arresti

Related Posts

Migranti, ministro Moavero: porti aperti fino alla modifica della missione Sophia | Ue: paghiamo gli Stati che accolgono
A- Bruxelles

Migranti, ministro Moavero: porti aperti fino alla modifica della missione Sophia | Ue: paghiamo gli Stati che accolgono

5 agosto 2018
Migranti, ministro Moavero: porti aperti fino alla modifica della missione Sophia | Ue: paghiamo gli Stati che accolgono
A- Bruxelles

Migranti, bozza Ue: in missione Sophia manca proposta sbarchi

5 agosto 2018
Migranti: missione Tajani in Niger, sostenere esempio Paese
A- Bruxelles

Migranti: missione Tajani in Niger, sostenere esempio Paese

1 agosto 2018
Gli eurodeputati non possono maltrattare gli assistenti, il Tribunale Ue condanna l’Eurocamera
A- Bruxelles

Gli eurodeputati non possono maltrattare gli assistenti, il Tribunale Ue condanna l’Eurocamera

1 agosto 2018
“Più politica per dare risposte ai cittadini”: la ricetta di Tajani per le elezioni europee 2019
A- Bruxelles

“Più politica per dare risposte ai cittadini”: la ricetta di Tajani per le elezioni europee 2019

31 luglio 2018
Next Post
Reclutavano mercenari italiani filorussi per combattere in Ucraina: sei arresti

Reclutavano mercenari italiani filorussi per combattere in Ucraina: sei arresti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gennaio: 2021
LMMGVSD
« Giu  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Roma Run 2015
  • Wellfare Aziendale Terni
  • MASEDI
  • Una missione a Maputo
  • M A P U T O
Forum International

Così iniziò la storia del primo quindicinale che diventerà l'unico giornale in 15 lingue e poi Tg
1999 30 luglio, Gabriele Ratini, con Alexander Sergievskij, Petro Olar, Ihab Hachem, Roberto Bocci ed altri, costituiscono la “Associazione BRAVO” (Associazione fra giornalisti italiani, ucraini, russi e arabi con sede in Roma, Piazza d’Ara Coeli 12. Direttore Responsabile G. Ratini)

Follow Us

  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
  • I nostri inviati
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In