• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
venerdì, febbraio 26, 2021
Forum International
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
Forum International
No Result
View All Result
Home I nostri inviati

StranItalia: il terremoto ci discrimina…però si può giocare.

Patrizia Ravagnan by Patrizia Ravagnan
10 agosto 2018
in Gabriele Ratini, I nostri inviati, patrizia ravagnan
0
StranItalia: il terremoto ci discrimina…però si può giocare.
0
SHARES
31
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter


6 aprile 2009: un terremoto d’intensità MSC uguale o superiore al sesto grado colpisce la regione Abruzzo. Prontamente cominciano gli aiuti, le ordinanze, i decreti ministeriali, i decreti legge, le deroghe, le conversioni in legge, le sospensioni, le modifiche, interviene il CIPE ( Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), si attiva la Protezione Civile con i militari ed i vigili del fuoco, partono i volontari e si stanziano i soldi.
Il DL 28 aprile 2009 n.39, al Capo I, prevede interventi immediati per il superamento delle emergenze. Sono interessate le persone fisiche, le imprese operanti e gli enti nei territori colpiti dal grave sisma. Per la realizzazione urgente di abitazioni ( art. 2 e commi vari): “ …è autorizzata la spesa di 400 milioni di euro per il 2009 e 300 milioni di euro per il 2010 per la ricostruzione e la riparazione delle abitazioni private e di immobili ad uso abitativo; indennizzi a favore delle imprese (art. 3 e commi vari) con esclusione dei contributi di cui all’art. 14 – il CIPE – è autorizzata la spesa di 88,5 milioni di euro per il 2010, 177 milioni di euro per il 2011, 265 milioni di euro per il 2012 e così via, in calando, fino agli 11,3 milioni di euro per l’anno 2032”.
Sono concessi contributi, indennizzi, rinvii ecc. Leggi e soldi si intrecciano fino a rendere difficile la lettura ai “non addetti ai lavori” (o agli affari?).
Per la ricostruzione e la funzionalità degli edifici e dei servizi pubblici si provvede con le risorse dell’art. 14 succitato, in base al quale il CIPE: “assegna agli stessi interventi la quota annuale…non inferiore a 2.000 milioni e non superiore a 4.000 milioni di euro….”. Si sospendono gli adempimenti ed i versamenti tributari ( Decreto Ministero Economia e Finanze 9 aprile 2009) dal 6 aprile al 30 novembre 2009 nei confronti delle persone fisiche, per le persone residenti nel territorio della provincia dell’Aquila.
Con ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri ( OPCM 9 aprile 2009)
-all’art.2 si prevede che: “ …ai datori di lavoro autonomi, operanti alla data dell’evento sismico (6 aprile 2009), coinvolti nel grave sisma, è concessa fino al 30 novembre 2009 la sospensione del versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, ivi compresa la quota a carico dei lavoratori dipendenti nonché di quelli con contratto di collaborazione coordinata e continuativa ecc…. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze è autorizzato, tramite propri decreti, ad apportare le “occorrenti variazioni di bilancio”;
-all’art. 12 si prevedono norme di carattere fiscale e di copertura finanziaria per cui “…al fine di assicurare maggiori entrate, non inferiori a 500 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2009, il Ministro dell’Economia e delle Finanze – Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, può: indire nuove lotterie, adottare ulteriori modalità di gioco del lotto, consentire l’apertura delle tabaccherie anche nei giorni festivi….prevedere la raccolta a distanza dei giochi di sorte a quota fissa e di giochi di carte…scommesse a distanza…attuare la sperimentazione e l’avvio a regime di sistemi di gioco dal controllo remoto del gioco attraverso videoterminali ecc. ecc”.
Ci sono due pagine della G.U.R.I. (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana) n. 97 del 28.04.2009 che specificano dettagliatamente.
Si evidenzia una situazione grave e tempi lunghi… però si può giocare.
Firmano il decreto in oggetto il Presidente Napolitano, il Presidente Berlusconi e 12 Ministri della Repubblica.
La conversione in legge, con modificazioni, risulta ancora più difficile da leggere ai non esperti in “anagrammi e criptografia comparata” ma, chi fosse interessato, può controllare (vedi suppl. ord. N. 147 G.U.R.I. del 27 giugno 2009).
Successivamente (nel Decreto Legge 1 luglio 2009 n. 78, convertito, con modificazioni, nella Legge 3 agosto 2009 n.102) si prevede che la riscossione dei tributi sospesi avvenga in 24 rate mensili con decorrenza gennaio 2010.
Nel frattempo, lo Stato anticipa i versamenti tributari ai Comuni interessati.
Sosteneva la UE che il 2009 era un anno di crisi economica: il PIL era sceso, i salari in Italia erano tra i più bassi della UE, i disoccupati erano aumentati, così come il debito pubblico che, in Italia, era ed è tra i più alti a detta degli esperti. Un emendamento in finanziaria, prima del Natale 2009, depositato dal Governo in Commissione Bilancio, prevedeva per l’Abruzzo la restituzione al 100% delle tasse sospese, dilazionando le rate – sessanta, con scadenza mensile – con decorrenza da giugno 2010.
Risulta dai dati disponibili che, in relazione al terremoto di Umbria e Marche, la restituzione sia stata del 40 % in 120 rate.
Perché questa discriminazione tra italiani?
Inoltre, si paga l’ICI della seconda casa, anche se distrutta o inagibile, come da decreti della Protezione civile. Non c’è menzione della cosiddetta “tassa dello scopo” che è una addizionale ICI pro-tempore sospesa.
Nel frattempo non risulta essere ripresa l’attività economica, ci sono ancora i moduli abitativi da consegnare, per non parlare della ricostruzione di abitazioni normali (vedi www.sky.it – TG24 – del 9.12.2009).
I materiali provenienti dal crollo degli edifici e dalle demolizioni giacciono tuttora intoccati ed immobili.
12 gennaio 2010: un grave terremoto colpisce Haiti. Migliaia tra morti, feriti, dispersi, senza tetto. L’Italia invia 5 milioni di euro in aiuti di emergenza e di primo soccorso per le popolazioni colpite dal sisma. Arriva in loco la nostra protezione civile con tutto quanto necessita per un evento di questo tipo (vedi IRIS press del 17 gennaio 2010: “…il Ministro Franco Frattini…ha dichiarato la disponibilità del Governo (italiano) a cancellare il debito con Haiti” che risulta ammontare a 40 milioni di euro, comportamento definito “…un primo passo per l’inizio della ricostruzione”.
Ben venga ogni aiuto ai terremotati di Haiti, anche se non hanno mai pagato tasse, tributi, imposte, previdenze, addizionali ecc. all’Italia, pur tuttavia non si puo’ non notare la differenza di comportamento dei nostri governanti nei confronti dei contribuenti italiani che pagano – e non poco . Una differenza, invero, macroscopica e discriminante.
E non finisce qui, infatti dal sito del Ministero degli Affari Esteri emerge l’art. 5 della legge 209/2000 che prevede : “…nei casi di catastrofe naturale e nelle situazioni di gravi crisi umanitarie, al fine di alleviare le condizioni delle popolazioni coinvolte, possono essere annullati, parzialmente o totalmente, i crediti di aiuto accordati dall’Italia al Paese o ai Paesi colpiti da tali eventi”.
La relazione al Parlamento (art.6) spiega dettagliatamente quanto è stato fatto dal nostro Paese per l’estero in dieci anni.
L’art. 7 prevede il parere della Corte Internazionale di Giustizia sulla coerenza tra le regole internazionali che disciplinano il debito estero dei Paesi in via di sviluppo ed il quadro dei principi generali del diritto e dei diritti dell’Uomo e dei popoli.
I contribuenti italiani in generale, attualmente gli abruzzesi e chi prima di loro, non rientrano in questi articoli? L’alto debito pubblico italiano con chi è stato contratto? Con gli italiani stessi? Con l’Europa? Con l’Estero? La grave situazione economica italiana, nonostante le tasse pagate dai contribuenti siano tra le più alte, non ci permette di chiedere l’annullamento perlomeno dei tributi dovuti nel periodo di calamità, (Decreti alla mano) ed anche del debito accumulato, senza colpa, da parte di chi paga?
Conforta comunque sapere che – sito Ministero Affari Esteri – dall’ottobre 2010, l’Italia ha cancellato bilateralmente 3,18 miliardi di euro di debito dei Paesi HICP (Heavily Indebted Poor Countries).
Nonostante tutti i soldi pagati, i contribuenti italiani non hanno alcuna voce in capitolo sulle modalità di utilizzo e di spesa…pero’ resta la possibilità di giocare… (vedi DL 28 aprile 2009 – Capo V – art. 12 , convertito in legge, con modificazioni, Suppl.Ord. n.99/L – G.U.R.I. n. 147 del 27 giugno 2009) .

25 febbraio 2010
Patrizia Ravagnan e Gabriele Ratini

Previous Post

IL TEATRO DIGUERRA NEL CONLITTO CON L’ IRAQ

Next Post

LE “CAMPANE” DI CHERNOBYL

Patrizia Ravagnan

Patrizia Ravagnan

Related Posts

MASEDI
Alcide Scarabino

MASEDI

15 settembre 2018
Una missione a Maputo
Alcide Scarabino

Una missione a Maputo

15 settembre 2018
M A P U T O
Alcide Scarabino

M A P U T O

15 settembre 2018
JOHANNESBURG
Alcide Scarabino

JOHANNESBURG

15 settembre 2018
ANTANANARIVO
Alcide Scarabino

ANTANANARIVO

15 settembre 2018
Come gli animali e i bambini salvarono la Terra 
I nostri inviati

Come gli animali e i bambini salvarono la Terra

14 settembre 2018
Next Post
LE “CAMPANE” DI CHERNOBYL

LE “CAMPANE” DI CHERNOBYL

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

febbraio: 2021
LMMGVSD
« Giu  
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Roma Run 2015
  • Wellfare Aziendale Terni
  • MASEDI
  • Una missione a Maputo
  • M A P U T O
Forum International

Così iniziò la storia del primo quindicinale che diventerà l'unico giornale in 15 lingue e poi Tg
1999 30 luglio, Gabriele Ratini, con Alexander Sergievskij, Petro Olar, Ihab Hachem, Roberto Bocci ed altri, costituiscono la “Associazione BRAVO” (Associazione fra giornalisti italiani, ucraini, russi e arabi con sede in Roma, Piazza d’Ara Coeli 12. Direttore Responsabile G. Ratini)

Follow Us

  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
  • I nostri inviati
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In