• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
martedì, gennaio 26, 2021
Forum International
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
Forum International
No Result
View All Result
Home Sezioni O- Scienze

Stellarator Wendelstein 7-X: verso la fusione nucleare

by
10 settembre 2018
in O- Scienze
0
Stellarator Wendelstein 7-X: verso la fusione nucleare
0
SHARES
108
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con il reattore a fusione nucleare Stellarator Wendelstein 7-X sono stati raggiunti 40 milioni di °C, mantenuti per 25 secondi: è un grande successo per una tecnologia di fusione, e una promessa concreta per il futuro.

Illustrazione: schema del reattore Stellarator Wendelstein 7-X. Il fascio blu è il plasma ad altissima temperatura, contenuto in sospensione all’interno della macchina dai magneti.|IPP

Una delle più potenti macchine costruite, e funzionanti, per studiare come ottenereenergia dalla fusione nucleareha raggiunto un nuovo, importante traguardo, alimentando speranze concrete per l’ambizioso obiettivo finale: disporre di energia praticamente senza limiti e pulita.

40 MILIONI DI GRADI PER 25 SECONDI!La buona notizia, annunciata daun articolo su Nature, arriva da Greifswald (Germania), dove si sperimenta il reattore a confinamento magneticoWendelstein 7-X, sviluppato dalMax Planck Institute for Plasma Physics (IPP)sulla base dei reattori a fusione di tipoStellarator: è stato creato plasma a 40 milioni di gradi centigradi e mantenuto per ben 25 secondi. Vediamo quali sono gli aspetti significativi del test.

Il reattore a fusione Stellarator Wendelstein 7-X. | IPP, JAN MICHAEL HOSAN

Il reattore è una macchina concettualmente semplice (in termini relativi, è naturale), ma estremamente complessa da realizzare e straordinariamente potente: utilizza infatti magneti molto, molto potenti per mantenere in sospensione (levitazione, oconfinamento magnetico) “nuvole” di plasma (un gas caldissimo ed elettricamente carico) al cui interno gli ioni (atomi a cui è stato tolto un elettrone) di elio hanno raggiunto, in questa occasione, la temperatura record di 40 milioni di gradi centigradi. Il plasma è stato mantenuto per 25 secondi, oltre 4 volte più dei test precedenti.

L’incredibile potenza del reattore si spiega da sé: nessun materiale terrestre sarebbe in grado di resistere una frazione di sendo al contatto con un qualunque materiale a quella temperatura, che perciò viene mantenuto in sospensione (appunto) da magneti che lo respingono da ogni direzione.

COME FANNO LE STELLE?È la prima volta che si raggiunge questa temperatura sulla Terra: in un solo passo è stato superato di quattro volte il risultato di precedenti test, e tuttavia ancora non basta. Sul nostro pianeta, si stima di poter innescare un processo autosostenuto di fusione a circa 100 milioni di gradi. L’autosostentamento implica che, dopo essere stato innescato e avere raggiunto il punto critico, il processo non avrebbe bisogno di ulteriore energia dall’esterno per mantenersi indefinitamente (fornendo il combustibile, l’idrogeno, è naturale). Perché questa incredibile quantità di energia iniziale?

Uno sguardo all’interno del reattore: qui sono stati raggiunti 40 milioni di gradi centigradi. | IPP, JAN MICHAEL HOSAN

Nel cuore del Sole, “macchina perfetta” a giudicare dai risultati, la temperatura è di appena 15 milioni di gradi, e la fusione non corre alcun pericolo di estinguersi. Il Sole però ha un asso nella manica: l’enorme pressione, che sulla Terra non sarà mai possibile eguagliare e che dobbiamo appunto compensare con la temperatura.

TUTTI I VANTAGGI.A differenza della fissione (che implica spezzare gli atomi anziché fonderli insieme e che è ciò che fa funzionare le attualicentrali elettronucleari), la fusione permetterebbe di ottenere energia da atomi leggeri, come l’idrogeno, anziché dall’uranio. Poiché l’idrogeno è molto abbondante (anche se poco disponibile) e poiché la fusione di atomi produce molta energia, quando riusciremo a padroneggiare la nuova tecnologia avremo enormi quantità di energia a disposizione. In più, il poco materiale radioattivo che si produce con la fusionedecade, ossia si trasforma in materiale non radioattivo, in tempi molto contenuti: sarebbe dunque anche superata la spinosa questione dello smaltimento delle scorie radioattive della fissione. Ancora: con la fusione ci sarebbero ridotti rischi ambientali, in caso di incidente, che avrebbe effetti certamente gravi ma anche esclusivamente locali.

 

Previous Post

Intervista all’avvocato Vittorio Giorgi di Caserta, Fiduciario per la Provincia di Caserta del “Comitato Tricolore per gli Italiani nel mondo” (C.T.I.M.)

Next Post

PRENDE IL VIA DA ROMA LA TERZA MOSTRA CINEMATOGRAFICA CINESE IN ITALIA

Related Posts

The 13th International Scientific Conference
O- Scienze

The 13th International Scientific Conference

13 settembre 2018
Molecole organiche nei geyser di Encelado
O- Scienze

Molecole organiche nei geyser di Encelado

9 settembre 2018
Svelata l’origine degli asteroidi “senza famiglia”
O- Scienze

Svelata l’origine degli asteroidi “senza famiglia”

9 settembre 2018
Dragon, il drone serpente che cambia forma in volo
O- Scienze

Dragon, il drone serpente che cambia forma in volo

1 agosto 2018
La rivoluzione scientifica cinese
O- Scienze

La rivoluzione scientifica cinese

8 luglio 2018
La doppia faccia dell’aria condizionata
O- Scienze

La doppia faccia dell’aria condizionata

8 luglio 2018
Next Post
PRENDE IL VIA DA ROMA LA TERZA MOSTRA CINEMATOGRAFICA CINESE IN ITALIA

PRENDE IL VIA DA ROMA LA TERZA MOSTRA CINEMATOGRAFICA CINESE IN ITALIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gennaio: 2021
LMMGVSD
« Giu  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Roma Run 2015
  • Wellfare Aziendale Terni
  • MASEDI
  • Una missione a Maputo
  • M A P U T O
Forum International

Così iniziò la storia del primo quindicinale che diventerà l'unico giornale in 15 lingue e poi Tg
1999 30 luglio, Gabriele Ratini, con Alexander Sergievskij, Petro Olar, Ihab Hachem, Roberto Bocci ed altri, costituiscono la “Associazione BRAVO” (Associazione fra giornalisti italiani, ucraini, russi e arabi con sede in Roma, Piazza d’Ara Coeli 12. Direttore Responsabile G. Ratini)

Follow Us

  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
  • I nostri inviati
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In