• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
giovedì, gennaio 21, 2021
Forum International
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
Forum International
No Result
View All Result
Home Sezioni K- Storia

Stati per data di costituzione

by
8 luglio 2018
in K- Storia, Sezioni
0
Stati per data di costituzione
0
SHARES
2.537
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Stati sorti nell’antichità

DataStatoCommento
3200 a.C.Iranfondazione del regno dell’Elam, il primo stato indoeuropeo della storia. L’Iran moderno nasce l’11 febbraio 1979
verso il 3100 a.C.Egittounificazione dell’Alto Egitto e del Basso Egitto da parte del Faraone Narmer. L’Egitto moderno ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito il 28 febbraio 1922
3079 a.C.Vietnamnasce la Confederazione di Van Lang nel Vietnam attuale. Il moderno Vietnam ha proclamato l’indipendenza dall’impero giapponeseil 2 settembre 1945; la Francia ha riconosciuto la sua indipendenza nel 1954
2500 a.C.India
Pakistan
i primi stati indiani sono fondati nella Valle dell’Indo: nascita delle città di Mohenjo-daro e Harappa. Il Pakistan moderno è stato fondato il 14 agosto 1947, l’India moderna il 26 gennaio 1950
2340 a.C.Iraqunificazione da parte degli Accadi di Sargon il grande; le città-stato dei Sumeri esistevano già fin dal 3200 a.C. nella Mesopotami ameridionale. La moderna repubblica dell’Iraq è divenuta indipendente dal Regno Unito il 3 ottobre 1932
2333 a.C.Coreala dinastia Kojoson costituisce il primo stato nella penisola coreana. La moderna Corea del Sud è stata fondata il 15 agosto 1948, la moderna Corea del Nord il 9 settembre 1948
2070 a.C.Cinail primo stato cinese viene fondato dalla semileggendaria dinastia Xia. La moderna Repubblica Popolare cinese è stata fondata da Mao Zedong il 1º ottobre 1949
verso il 2000 a.C.Greciaha inizio la Civiltà minoica sull’isola di Creta
1650 a.C.Turchiare Labarna fonda l’impero degli Ittiti nell’attuale Anatolia
1300 a.C.GeorgiaFondazione del regno di Colchide. Questo regno è ben noto alla mitologia greca come destinazione dell’impresa degli Argonautiper la conquista del leggendario vello d’oro. La Georgia moderna ha ottenuto l’indipendenza dall’URSS il 9 aprile 1991
1020 a.C.Israeleunificazione del regno sotto re Saul, dopo migrazioni di Semiti provenienti dall’Impero Egiziano. Il moderno Stato di Israele è stato fondato il 14 maggio 1948 da David Ben Gurion
858 a.C.Armeniaregna Aramu, primo sovrano conosciuto di Urartu, gli Hurriti erano presenti già nel 2500 a.C.
814 a.C.Tunisiadata tradizionale della fondazione di Cartagine
verso l’800 a.C.Etiopiafondazione del regno di Kush; il regno di Punt esisteva nell’Etiopia del nord e in Eritrea fin dal XXV secolo a.C.
21 aprile 753 a.C.Res publica Romanadata tradizionale della fondazione di Roma e del suo stato (Res publica)
660 a.C.Giapponeregno del leggendario imperatore Jinmu Tenno. Il Giappone moderno è stato unificato nel 1598 da Toyotomi Hideyoshi
550 a.C.IranCiro I di Persia fonda la dinastia Achemenide e dà vita all’Impero Persiano
337 a.C.Greciaunificata dopo alterne vicende da Filippo II di Macedonia. La Grecia moderna fu fondata il 25 marzo 1821 dopo l’indipendenza dall’Impero Ottomano
302 a.C.GeorgiaPharnavaz I diventa il primo re di Iberia, riformando l’alfabeto georgiano
221 a.C.Cinalo Stato di Qin conquista tutti i regni rivali: prima unificazione dell’impero cinese da parte del monarca Qin Shi Huang
27 a.C.Impero RomanoCesare Ottaviano Augusto diventa il primo imperatore romano
192Champanasce nell’Annam (oggi Vietnam del nord) dalla ribellione di un ufficiale, Ku-Lien, contro l’Impero Han
270Giapponeunificato dall’imperatore Ōjin
300Wagadounascita dell’Impero del Ghana tra i territori degli attuali Mali e Mauritania
3 settembre 301San MarinoLa tradizione fissa in questa data la fondazione di San Marino da parte dell’omonimo santo rifugiatosi sul Monte Titano per sfuggire alle persecuzioni
395Impero Bizantinol’Impero Romano d’Occidente e l’Impero Romano d’Oriente nascono dalla suddivisione dell’Impero Romano decisa da Teodosio I
verso il 400Champaunifcata sotto il regno di Bhadravarman
486Franciala Gallia è conquistata da Clodoveo I. La Francia moderna (Quinta Repubblica) nasce il 5 ottobre 1958
544VietnamLý Bí è considerato il primo imperatore del Vietnam (governa sul popolo Nanyue)
8 giugno 632Arabiaalla morte di Maometto, Abū Bakr diventa il primo Califfo
661Califfato OmayyadeMu’awiya ibn Abi Sufyan diventa il primo califfo della dinastia Omayyade
668Coreariunificazione della penisola coreana da parte del regno di Silla
681Bulgariaunificazione dei Bulgari e dei popoli slavi da parte di Asparukh Khan, che costringe l’Impero Bizantino a fare pace con lui
697Repubblica di VeneziaPaolo Lucio Anafesto diventa il primo Doge di Venezia. La città resterà indipendente fino al 1797
VII secoloBruneinasce il primo nucleo del sultanato del Brunei
VII secoloGaonascita dell’Impero di Gao nel territorio dell’attuale Mali
VII secoloImpero Songhaisorto lungo il corso del Niger, sopravvive fino al 1325
728Stato Pontificiocon la Donazione di Sutri da parte del re longobardo Liutprando a Papa Gregorio II prende inizio il potere temporale della Chiesa
26 novembre 749Califfato AbbasideAbu l-Abbas al-Saffah diventa il primo califfo della dinastia Abbaside, che durerà fino al 1258
780Serbiaunificazione delle tribù serbe sotto knez Višeslav
789MaroccoIdris I fonda la città di Fes e unifica le tribù tra i fiumi Muluia e Oum Er-Rbia sotto la dinastia idriside, la prima dinastia marocchina. Il paese prende il nome di Al Maghrib Al Aqsa. L’attuale dinastia alawide governa il Marocco dal 1666
790Cambogianasce l’Impero Khmer
25 dicembre 800Sacro Romano ImperoCarlo Magno è incoronato a Roma da Papa Leone III
843Scoziaunificata da Kenneth mac Alpin, re degli Scoti, che diventa anche re dei Pitti, il regno unificato è chiamato Alba (nome gaelico della Scozia)
864Bulgariail khan Boris diventa il primo re cristiano dei Bulgari
868Portogalloil Portogallo emerge come un’entità nazionale autonoma dalla Galizia sotto il Conte Vímara Peres
870GallesOffa, re di Mercia, edifica un vallo per separare i Britanni del Galles dai Sassoni che egli governa, e così catalizza l’identità nazionale gallese. L’unificazione del paese viene completata da Rhodri Mawr il Grande, morto nell’877
872Norvegiare Harald Bella Chioma unifica per primo tutti i norvegesi sotto la sua corona. La Norvegia moderna ha riacquistato l’indipendenza il 7 giugno 1905, dopo 500 anni di dominazioni straniere
895Boemiaindipendenza dalla Grande Moravia
910Leónindipendenza ottenuta dal re García I
925Croaziaincoronazione di re Tomislav
926Serbiaresa indipendente dall’Impero Bizantino e dai Bulgari da Caslav Klonimirovic
927Inghilterrail re del Wessex unifica l’isola e diventade jurere d’Inghilterra. I Danesi governano il Danelaw dall’878 fino al 927, quando Atelstano diventade factoprimo re di tutta l’Inghilterra
930Islandaprima riunione del parlamento (Althing) dell’isola
931Castigliaindipendenza della contea di Castiglia dal Regno di León
958Repubblica di Genoval’imperatore Berengario II ribadisce l’autonomia giuridica della città di Genova riconoscendone le consuetudini e la libertà. La repubblica conserverà l’indipendenza fino al 1797
980Danimarcaunificata da re Harald Dente Azzurro
988CatalognaDe factoindipendente dalla Francia di Ugo Capeto (formalmente con il Trattato di Corbeil del 1258) Il conte Borrell I rifiuta il giuramento di obbedienza e fedeltà al Re di Francia iniziando sì la dinastia o Casa Reale di Barcellona.
988Ucrainala Rus’ di Kiev si converte al Cristianesimo
995SveziaOlof Skötkonung diventa il primo re di Svealand e Götaland unificate
1º gennaio 1001Ungheriaunificata da re Stefano I
1002Irlandaunificata da re Brian Boru
1025Poloniaincoronazione di Boleslao I Chobry (l’Intrepido), primo re di Polonia
1035Aragonaunione dinastica delle contee di Aragona, Sobrarbe e Ribagorza sotto il re Ramiro I
1040Docleadiventa indipendente nel territorio della Bosnia attuale sotto il re Mihajlo Vojislavljević
1085Boemiaincoronazione di Vratislao II, primo re di Boemia
25 dicembre 1130Siciliaincoronazione di Ruggero II d’Altavilla, primo re di Sicilia
1137AragonaNasce il regno di Aragona dall’unione dinastica dell’Aragona con la Contea di Barcellona (Catalogna).
26 luglio 1139PortogalloAlfonso I è proclamato re del Portogallo e riconosciuto dal Papa
1147Russiaprimo riferimento storico alla città di Mosca e al principato di Mosca
1153Maldiveil re delle Maldive si converte all’Islam e assume il titolo di Sultano
1156Austriasi separa dalla Baviera
1190AlbaniaProgon principe di Albania
1200Impero di Kanem-Bornusorge tra i territori degli attuali stati di Libia, Ciad, Nigeria e Niger
1206Impero mongolounificazione delle tribù mongole da parte di Gengis Khan
1217Regno di SerbiaStefan Prvovencani incoronato dal Papa
1230Castiglia
León
unificazione dei due regni da parte del re Ferdinando III
1235Malinascita dell’Impero del Mali ad opera del popolo Mandinka
1236LituaniaMindaugas diventa il primo Granduca di Lituania
1238Thailandiatradizionale data di fondazione (mai colonizzata dagli europei)
1278Andorrasotto la sovranità congiunta della Francia e del vescovo di Urgell
1º agosto 1291Svizzeraindipendenza dal Sacro Romano Impero. La Svizzera moderna esiste dal 1848
1299Impero ottomanofondato dai turchi ottomani sui resti dell’ex sultanato selgiuchide di Iconio
1325Messicofondazione di Tenochtitlan da parte del leggendario primo re degli Aztechi, Tenoch
1326Champariottiene l’indipendenza dal Vietnam
1330Valacchiadichiara l’indipendenza dall’Ungheria
1346Impero di Serbiafondato dallo Zar Stefano Dušan
1349Moldaviadichiara l’indipendenza dall’Ungheria
1356Zetacaduta dell’Impero di Serbia, diventa indipendente sotto il regno di Balša I
1419Monacoinizia a regnare la dinastia dei Grimaldi
1438Perùnascita dell’Impero Inca (Tawantinsuyu)
1440Monomotapaedificazione del Grande Zimbabwe tra gli attuali Zimbabwe e Mozambico
28 novembre 1443AlbaniaSkanderbeg libera Kruja dai Turchi
1453FranciaDopo la guerra dei cent’anni viene completata l’unificazione della Francia con la liberazione dei territori in mano inglese, anche grazie a Giovanna d’Arco, detta lapulzella di Orléans.
1533TonchinoVietnam diviso in seguito alla guerra civile
1533AnnamVietnam diviso in seguito alla guerra civile
1570Ashantil’etnia Ashanti dà vita nel territorio dell’attuale Ghana a un regno che resisterà fino al 1900
1579Paesi Bassidichiarano l’indipendenza dalla Spagna
1650Omanespulsione dei portoghesi

Stati sorti nell’era moderna

Molte delle date nella tabella sottostante sono celebrate come Festa dell’Indipendenza nei rispettivi paesi.

DataNazioneCommento
26 marzo 1707Regno di Gran BretagnaAtto di Unione del Regno d’Inghilterra e del Regno di Scozia
1714Spagnaunificazione definitiva del paese in un unico stato con abolizione della Corona d’Aragona dopo la guerra di successione spagnola
8 agosto 1720Regno di Sardegnascambio di Vittorio Amedeo II della Sardegna per la Sicilia che passa in mano spagnola in seguito al Trattato dell’Aia
21 dicembre 1768Nepalunificato da Prithvi Narayan Shah
4 luglio 1776Stati Unitidichiarano l’indipendenza dalla Gran Bretagna
1º gennaio 1801Regno UnitoAtto di Unione del Regno di Gran Bretagna e del Regno d’Irlanda
1º gennaio 1804Haitidichiara l’indipendenza dalla Francia
4 febbraio 1804Serbiadichiarazione di indipendenza dall’Impero Ottomano (la sovranità dura fino al 1813)
12 luglio 1806Liechtensteinsi separa dal Sacro Romano Impero
20 luglio 1810Colombiadichiara l’indipendenza dalla Spagna
16 settembre 1810Messicodichiara l’indipendenza dalla Spagna
18 settembre 1810Ciledichiara l’indipendenza dalla Spagna
14 maggio 1811Paraguaydichiara l’indipendenza dalla Spagna
5 luglio 1811Venezueladichiara l’indipendenza dalla Spagna
17 maggio 1814Norvegiadissoluzione dell’unione con la Danimarca e istituzione di una unione personale con la Svezia il 4 novembre
9 luglio, 1816Argentinadichiara l’indipendenza dalla Spagna
1817Serbiaottiene l’autonomia nell’ambito dell’Impero Ottomano
1817MadagascarRadama I è riconosciuto come Re del Madagascar dal Regno Unito
25 marzo 1821Greciadichiara l’indipendenza dall’Impero Ottomano
28 luglio, 1821Perúdichiara l’indipendenza dalla Spagna
15 settembre 1821Costa Rica
El Salvador
Guatemala
Honduras
Nicaragua
dichiarano l’indipendenza dalla Spagna
28 novembre 1821Panamadichiara l’indipendenza dalla Spagna
24 maggio 1822Ecuadordichiara l’indipendenza dalla Spagna
7 settembre 1822Brasiledichiara l’indipendenza dal Portogallo
6 agosto 1825Boliviadichiara l’indipendenza dalla Spagna
25 agosto 1825Uruguaydichiara l’indipendenza dal Brasile
4 ottobre 1830Belgioottiene l’indipendenza dai Paesi Bassi
2 marzo 1836Repubblica del Texasdichiarazione di indipendenza dal Messico
1839Lussemburgoottiene l’indipendenza dai Paesi Bassi
24 settembre 1841SarawakJames Brooke diventa governatore di Sarawak dopo che il territorio viene ceduto al Regno Unito dal Sultano del Brunei
27 febbraio, 1844Repubblica Dominicanadichiara l’indipendenza da Haiti
26 luglio 1847Liberiafondata da schiavi neri americani
17 marzo 1861Italiaunità d’Italia al termine del Risorgimento
6 aprile 1861Sultanato di ZanzibarZanzibar diventa indipendente dall’Oman
1867Cocincinadichiara l’indipendenza dal Vietnam
1º luglio 1867Canadaottiene dal Regno Unito lo status di Dominion
1868Qatardichiara l’indipendenza dal Bahrein
18 gennaio 1871Impero TedescoUnificazione degli stati tedeschi
9 maggio 1877Romaniaottiene l’autonomia nell’ambito dell’Impero Ottomano
3 marzo 1878Bulgariaottiene l’autonomia nell’ambito dell’Impero Ottomano
13 luglio 1878Serbia
Montenegro
dichiara l’indipendenza dall’Impero Ottomano
26 marzo 1881Romaniadichiara l’indipendenza dall’Impero Ottomano
11 febbraio 1897Impero Coreanofine del protettorato cinese
12 giugno 1898Filippinedichiarano l’indipendenza dalla Spagna
10 dicembre, 1898Cubadichiara l’indipendenza dalla Spagna
1º gennaio 1901Australiaottiene dal Regno Unito lo status di Dominion
20 maggio 1902Cubafine dell’amministrazione USA
3 novembre 1903Panamadichiara l’indipendenza dalla Colombia
7 giugno 1905Norvegiadissoluzione dell’unione personale con la Svezia
26 settembre 1907Nuova Zelandaottiene dal Regno Unito lo status di Dominion
26 settembre 1907Terranovaottiene dal Regno Unito lo status di Dominion
22 settembre 1908Bulgariadichiara l’indipendenza dall’Impero Ottomano
31 maggio 1910Sudafricaottiene dal Regno Unito lo status di Dominion
1º gennaio 1912Repubblica di Cinafine della Dinastia Qing
28 novembre 1912Albaniadichiara l’indipendenza dall’Impero Ottomano
6 dicembre 1917Finlandiadichiara l’indipendenza dalla Russia
16 febbraio 1918Lituaniadichiara l’indipendenza dalla Russia
24 febbraio 1918Estoniadichiara l’indipendenza dalla Russia
25 marzo 1918Bielorussiadichiara l’indipendenza dalla Russia
26 maggio, 1918Georgiadichiara l’indipendenza dalla Russia
28 maggio 1918Azerbaigian
Armenia
dichiarano l’indipendenza dalla Russia
28 ottobre 1918Cecoslovacchiadichiara l’indipendenza dall’Austria-Ungheria
28 ottobre 1918Regno dei Serbo-Croati e Slovenidichiara l’indipendenza dall’Austria-Ungheria
1º novembre 1918Yemen del norddichiara l’indipendenza dall’Impero Ottomano
11 novembre 1918Poloniadichiara l’indipendenza dalla Russia
18 novembre 1918Lettoniadichiara l’indipendenza dalla Russia
19 agosto 1919Afghanistanottiene l’indipendenza dal Regno Unito
10 gennaio 1920Città Libera di Danzicacessa di esistere il 2 settembre 1939 in seguito all’invasione nazista della Polonia
30 dicembre 1920Stato Libero di FiumeIn seguito al trattato di Rapallo (1920). Cessa di esistere nel 1924.
11 luglio 1921Mongoliadichiara l’indipendenza dalla Cina
6 dicembre 1921Stato Libero d’Irlanda26 contee irlandesi diventano una nazione indipendente
6 dicembre 1921Irlanda del Nord6 contee nel nord dell’Irlanda scelgono di rimanere parte del Regno Unito
30 dicembre 1922Unione Sovieticanasce alla caduta dell’Impero Russo
29 ottobre 1923Turchiasuccessore dell’Impero Ottomano
11 febbraio 1929Città del Vaticanonasce in seguito ai Patti Lateranensi
18 febbraio 1932Manchukuostato creato in Manciuria dai giapponesi durante la loro occupazione militare della regione, cessa di esistere nel 1945
23 settembre 1932Arabia Sauditaunificazione del regno
3 ottobre 1932Iraqottiene l’indipendenza dal Regno Unito
10 aprile 1941Stato Indipendente di Croaziaottiene l’indipendenza dalla Jugoslavia sotto la protezione dei conquistatori italotedeschi. Cessa di esistere con la fine della guerra
23 settembre 1943Repubblica Sociale Italianain seguito all’armistizio di Cassibile, l’Italia è spaccata in due: al nord è proclamata la Repubblica Sociale, stato fantoccio dei tedeschi retto da Benito Mussolini. Finirà di esistere con la fine della guerra
22 novembre 1943Libanofine dell’amministrazione francese
17 giugno 1944Islandadichiara l’indipendenza dalla Danimarca
17 settembre 1944Estoniafine dell’Amministrazione Militare Tedesca
10 marzo 1945Impero del Vietnamfine dell’occupazione giapponese
8 maggio 1945Lettoniafine dell’Amministrazione Militare Tedesca
15 agosto 1945Coreadichiara l’indipendenza dal Giappone
2 settembre 1945Repubblica Democratica del Vietnamdichiara l’indipendenza dal Giappone
17 aprile 1946Siriafine dell’amministrazione francese
25 maggio 1946Giordaniafine dell’amministrazione britannica
4 luglio 1946Filippineottiene l’indipendenza dagli USA
14 agosto 1947Pakistanottiene l’indipendenza dal Regno Unito e separazione dall’India
15 agosto 1947Indiaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
15 settembre 1947Territorio Libero di Triestecreato dagli Alleati dopo la fine della Seconda guerra mondiale, cessade factodi esistere il 5 ottobre 1954
30 dicembre 1947Romaniaproclamata la repubblica
4 gennaio 1948Birmaniaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
4 febbraio 1948Sri Lanka(ex Ceylon) ottiene l’indipendenza dal Regno Unito
14 maggio 1948Israelefine dell’amministrazione britannica
15 agosto 1948Corea del Sudfondazione della Repubblica di Corea
9 settembre 1948Corea del Nordfondazione della Repubblica Democratica Popolare di Corea
1º aprile 1949Repubblica di Irlandalascia il Commonwealth e diventa una repubblica
23 maggio 1949Repubblica Federale di Germaniadall’amministrazione di Francia, Gran Bretagna e USA dopo la fine della Seconda guerra mondiale
8 agosto 1949Bhutanottiene l’indipendenza dall’India
1º ottobre 1949Repubblica Popolare Cineseproclamata da Mao Zedong
7 ottobre, 1949Repubblica Democratica Tedescadall’amministrazione sovietica dopo la fine della Seconda guerra mondiale
27 dicembre 1949Indonesiaottiene l’indipendenza dai Paesi Bassi
24 dicembre 1951Libiafine dell’amministrazione di Francia e Regno Unito
20 marzo 1952Giapponefine dell’amministrazione americana
22 ottobre 1953Laosottiene l’indipendenza dalla Francia
9 novembre 1953Cambogiaottiene l’indipendenza dalla Francia
21 luglio 1954Vietnam del Nord
Vietnam del Sud
ottengono l’indipendenza dalla Francia
1º gennaio 1956Sudanottiene l’indipendenza dall’Egitto e dal Regno Unito
20 marzo 1956Tunisiaottiene l’indipendenza dalla Francia
6 marzo 1957Ghanaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
31 agosto, 1957Malesiaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
2 ottobre 1958Guineaottiene l’indipendenza dalla Francia
5 ottobre 1958Franciadichiarazione della Quinta Repubblica francese
1º gennaio 1960Camerunottiene l’indipendenza dalla Francia
4 aprile 1960Senegalottiene l’indipendenza dalla Francia
27 aprile 1960Togoottiene l’indipendenza dalla Francia
26 giugno 1960Madagascarottiene l’indipendenza dalla Francia
26 giugno 1960Somalilandottiene l’indipendenza dal Regno Unito
30 giugno, 1960Repubblica Democratica del Congo(fino al 1997 Zaire) ottiene l’indipendenza dal Belgio
1º luglio 1960Somaliaottiene l’indipendenza dall’Italia
11 luglio 1960Katangaproclama l’indipendenza dal Congo; la secessione rientra il 15 gennaio 1963
1º agosto 1960Beninottiene l’indipendenza dalla Francia
3 agosto 1960Nigerottiene l’indipendenza dalla Francia
5 agosto 1960Burkina Fasoex Alto Volta, ottiene l’indipendenza dalla Francia
7 agosto 1960Costa d’Avorioottiene l’indipendenza dalla Francia
11 agosto 1960Ciadottiene l’indipendenza dalla Francia
13 agosto 1960Repubblica Centrafricanaottiene l’indipendenza dalla Francia
15 agosto 1960Repubblica del Congoottiene l’indipendenza dalla Francia
16 agosto 1960Ciproottiene l’indipendenza dal Regno Unito
17 agosto 1960Gabonottiene l’indipendenza dalla Francia
22 settembre 1960Maliottiene l’indipendenza dalla Francia
1º ottobre 1960Nigeriaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
28 novembre 1960Mauritaniaottiene l’indipendenza dalla Francia
27 aprile 1961Sierra Leoneottiene l’indipendenza dal Regno Unito
19 giugno 1961Kuwaitottiene l’indipendenza dal Regno Unito
1º gennaio 1962Samoaottengono l’indipendenza dalla Nuova Zelanda
1º luglio 1962Burundi
Ruanda
ottengono l’indipendenza dal Belgio
5 luglio 1962Algeriaottiene l’indipendenza dalla Francia
6 agosto 1962Giamaicaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
31 agosto 1962Trinidad e Tobagoottiene l’indipendenza dal Regno Unito
9 ottobre 1962Ugandaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
16 settembre 1963Malesiaformata dall’unione di Sarawak, Borneo settentrionale (Sabah), Malesia e Singapore
12 dicembre 1963Kenyaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
26 aprile 1964Tanzaniaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
6 luglio 1964Malawiottiene l’indipendenza dal Regno Unito
21 settembre 1964Maltaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
24 ottobre 1964Zambiaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
18 febbraio 1965Gambiaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
26 luglio 1965Maldiveottengono l’indipendenza dal Regno Unito
9 agosto 1965Singaporeottiene l’indipendenza dalla Malaysia
11 novembre 1965RhodesiaDichiarazione Unilaterale di Indipendenza dal Regno Unito
26 maggio 1966Guyanaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
30 settembre 1966Botswanaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
4 ottobre 1966Lesothoottiene l’indipendenza dal Regno Unito
30 novembre 1966Barbadosottiene l’indipendenza dal Regno Unito
30 maggio 1967Biafratenta di proclamarsi indipendente dalla Nigeria, ma è sconfitto il 15 gennaio 1970
30 novembre 1967Yemen del Sudottiene l’indipendenza dal Regno Unito
31 gennaio 1968Nauruottiene l’indipendenza dall’Australia
12 marzo 1968Mauritiusottiene l’indipendenza dal Regno Unito
6 settembre 1968Swazilandottiene l’indipendenza dal Regno Unito
12 ottobre 1968Guinea Equatorialeottiene l’indipendenza dalla Spagna
4 giugno 1970Tongaottiene l’indipendenza dal Regno Unito, del quale era protettorato
10 ottobre 1970Figiottengono l’indipendenza dal Regno Unito
26 marzo 1971Bangladeshottiene l’indipendenza dal Pakistan
15 agosto 1971Bahreinottiene l’indipendenza dal Regno Unito
3 settembre 1971Qatarottiene l’indipendenza dal Regno Unito
2 dicembre 1971Emirati Arabi Unitiottengono l’indipendenza dal Regno Unito
10 luglio 1973Bahamasottengono l’indipendenza dal Regno Unito
24 settembre 1973Guinea-Bissauottiene l’indipendenza dal Portogallo
7 febbraio 1974Grenadaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
19 ottobre 1974Niueottiene l’autogoverno dalla Nuova Zelanda
25 giugno 1975Mozambicoottiene l’indipendenza dal Portogallo
5 luglio 1975Capo Verdeottengono l’indipendenza dal Portogallo
6 luglio 1975Comoreottengono l’indipendenza dalla Francia
12 luglio 1975São Tomé e Príncipeottiene l’indipendenza dal Portogallo
16 settembre 1975Papua Nuova Guineaottiene l’indipendenza dall’Australia
11 novembre 1975Angolaottiene l’indipendenza dal Portogallo
25 novembre 1975Surinamedichiara l’indipendenza dai Paesi Bassi
29 giugno 1976Seychellesottiene l’indipendenza dal Regno Unito
2 luglio 1976Vietnamriunificazione del Vietnam del Nord e del Vietnam del Sud
27 giugno 1977Gibutiottiene l’indipendenza dalla Francia
7 luglio 1978Isole Salomoneottengono l’indipendenza dal Regno Unito
1º ottobre 1978Tuvaluottiene l’indipendenza dal Regno Unito
3 novembre 1978Dominicaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
22 febbraio 1979Saint Lucíaottiene l’indipendenza dal Regno Unito
12 luglio 1979Kiribatiottiene l’indipendenza dal Regno Unito
27 ottobre 1979Saint Vincent e Grenadineottiene l’indipendenza dal Regno Unito
18 aprile 1980Zimbabweottiene l’indipendenza dal Regno Unito
30 luglio 1980Vanuatuottiene l’indipendenza dal Regno Unito e dalla Francia
21 settembre 1981Belizeottiene l’indipendenza dal Regno Unito
1º novembre 1981Antigua e Barbudaottengono l’indipendenza dal Regno Unito
19 settembre 1983Saint Kitts e Nevisottiene l’indipendenza dal Regno Unito
1º gennaio 1984Bruneiottiene l’indipendenza dal Regno Unito
21 ottobre 1986Isole Marshallottengono l’indipendenza dagli USA
3 novembre 1986Stati Federati di Micronesiaottengono l’indipendenza dagli USA
26 settembre 1989Cambogiaha termine l’occupazione vietnamita
11 marzo 1990Lituaniadichiara l’indipendenza dall’URSS
21 marzo 1990Namibiadichiara l’indipendenza dal Sudafrica
22 maggio 1990Yemenunificazione di Yemen del Nord e Yemen del Sud
3 ottobre 1990Germaniaunificazione di Germania Ovest e Germania Est
9 aprile 1991Georgiadichiara l’indipendenza dall’URSS
25 giugno 1991Croazia
Slovenia
dichiarano l’indipendenza dalla Jugoslavia
20 agosto 1991Estoniadichiara l’indipendenza dall’URSS
21 agosto 1991Lettoniadichiara l’indipendenza dall’URSS
24 agosto 1991Russiasuccessore dell’URSS
24 agosto 1991Ucrainadichiara l’indipendenza dall’URSS
25 agosto 1991Bielorussiadichiara l’indipendenza dall’URSS
27 agosto 1991Moldaviadichiara l’indipendenza dall’URSS
30 agosto 1991Azerbaigiandichiara l’indipendenza dall’URSS
31 agosto 1991Kirghizistandichiara l’indipendenza dall’URSS
1º settembre 1991Uzbekistandichiara l’indipendenza dall’URSS
8 settembre 1991Macedoniadichiara l’indipendenza dalla Jugoslavia
9 settembre 1991Tagikistandichiara l’indipendenza dall’URSS
21 settembre 1991Armeniadichiara l’indipendenza dall’URSS
27 ottobre 1991Turkmenistandichiara l’indipendenza dall’URSS
16 dicembre 1991Kazakistandichiara l’indipendenza dall’URSS
1º marzo 1992Bosnia ed Erzegovinadichiara l’indipendenza dalla Jugoslavia
27 aprile 1992Repubblica Federale di Jugoslavianasce come successore della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
1º gennaio 1993Repubblica Ceca
Slovacchia
nascono dalla separazione consensuale della Cecoslovacchia
24 maggio 1993Eritreaottiene l’indipendenza dall’Etiopia
13 settembre 1993Autorità Nazionale Palestinesenata in seguito agli Accordi di Oslo
1º ottobre 1994Palauottiene l’indipendenza dagli USA
20 maggio 2002Timor Estottiene l’indipendenza dall’Indonesia (Timor Est fu colonia dal Portogallo fino al 1975)
4 gennaio 2003Serbia e Montenegrodichiara l’indipendenza come successore della Repubblica Federale di Jugoslavia
3 giugno 2006Montenegrodichiara l’indipendenza dalla Serbia e Montenegro
5 giugno 2006Serbiadichiara l’indipendenza come successore della Serbia e Montenegro
17 febbraio 2008Kosovodichiara l’indipendenza dalla Serbia
9 luglio 2011Sudan del Suddichiara l’indipendenza dal Sudan

Previous Post

Italia combatte: la trasmissione più prestigiosa di Radio Bari

Next Post

E' morto Carlo Vanzina, regista che raccontò l'Italia in commedia

Related Posts

The 13th International Scientific Conference
O- Scienze

The 13th International Scientific Conference

13 settembre 2018
Bollettino informativo Ambasciata della Repubblica dell’Uzbekistan
F- Ambasciate

Bollettino informativo Ambasciata della Repubblica dell’Uzbekistan

11 settembre 2018
Stellarator Wendelstein 7-X: verso la fusione nucleare
O- Scienze

Stellarator Wendelstein 7-X: verso la fusione nucleare

10 settembre 2018
I generali sfortunati della Formula 1
sport

I generali sfortunati della Formula 1

10 settembre 2018
Molecole organiche nei geyser di Encelado
O- Scienze

Molecole organiche nei geyser di Encelado

9 settembre 2018
Svelata l’origine degli asteroidi “senza famiglia”
O- Scienze

Svelata l’origine degli asteroidi “senza famiglia”

9 settembre 2018
Next Post
E’ morto Carlo Vanzina, regista che raccontò l’Italia in commedia

E' morto Carlo Vanzina, regista che raccontò l'Italia in commedia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gennaio: 2021
LMMGVSD
« Giu  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Roma Run 2015
  • Wellfare Aziendale Terni
  • MASEDI
  • Una missione a Maputo
  • M A P U T O
Forum International

Così iniziò la storia del primo quindicinale che diventerà l'unico giornale in 15 lingue e poi Tg
1999 30 luglio, Gabriele Ratini, con Alexander Sergievskij, Petro Olar, Ihab Hachem, Roberto Bocci ed altri, costituiscono la “Associazione BRAVO” (Associazione fra giornalisti italiani, ucraini, russi e arabi con sede in Roma, Piazza d’Ara Coeli 12. Direttore Responsabile G. Ratini)

Follow Us

  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
  • I nostri inviati
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In