La gestione dei flussi turistici nelle cinque città italiane più visitate è il tema della nuova sfida lanciata nell’ambito diFactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal Ministero dei Beni culturali e gestito da Invitalia, che sostiene e premia le idee di business innovative nella filiera turistica.
Dopo le quattro call del 2017, con 350 team partecipanti e 112 progetti sostenuti, era stato fissato per il 17 e 18 maggio 2018 a Firenze il nuovo appuntamento incentrato sul turismo sostenibile nelle città di Roma, Venezia, Milano, Napoli e Firenze.
23 marzo 2018: il Town Meeting
L’evento di maggio ha avuto un “prologo”, che rappresenta la novità di quest’anno: ilTown Meeting.È un grande “brainstorming” tra esperti del settore che precederà ciascuna sfida, con l’obiettivo di far emergere la domanda di innovazione. Il 23 marzo 2018 a Firenze più di 100 stakeholder si sono confrontati per far emergere criticità, fabbisogni e possibili soluzioni, in modo da definire meglio i temi attorno ai quali costruire la successiva gara tra le idee imprenditoriali.
17-18 maggio 2018: l’Accelerathon a Firenze
Dopo la fase preparatoria, si è svolta sempre a Firenze la sfida tra startup sul temaTop italian destinations. E’ statauna full immersion di 36 ore in cui gli startupper hanno lavorato insieme a tutor e mentor per accelerare lo sviluppo dei progetti in grado di innovare la gestione del turismo nelle grandi città.
Questi i temi dell’Accelerathon:
Smart city:analisi, intelligence e servizi per monitorare e gestire i flussi turistici nelle aree urbane, a partire dall’utilizzo di big data.
Mobilità: servizi per la mobilità turistica sostenibile nelle città in un’ottica di area vasta.
Accoglienza: programmazione e gestione della ricettività e dei servizi per migliorare l’accoglienza e l’esperienza dei visitatori.
Sono stati selezionati i20 migliori progetti, che il 17 e 18 maggio si sono sfidati sotto il profilo della qualità e del tasso di innovazione.
Una giuria nominata dal Ministero dei Beni culturali e da Invitalia ha premiato le 10 migliori startup con un sostegno finanziario: ciascuna di esse riceverà una somma di10.000 euroda utilizzare per lo sviluppo del progetto imprenditoriale.