• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
venerdì, gennaio 22, 2021
Forum International
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
Forum International
No Result
View All Result
Home medicina

Morbillo e chiacchiere da Bar Sport

Vincenzo Valenzi by Vincenzo Valenzi
10 settembre 2018
in medicina, Vincenzo Valenzi
0
Morbillo e chiacchiere da Bar Sport
0
SHARES
95
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

22.08.2018 – Next Quotidiano – diVincenzo Vespri

In questa ondata di “rinnovamento” è stato arguito che i discorsi da bar prevalgono sulle opinioni degli esperti. Vedendo quello che è successo dopo la tragedia di Genova, non si può dire che dalle parole non si sia passato ai fatti. Non solo i politici di “professione”, ma anche i cittadini comuni si sono immediatamente adeguati al nuovo corso. Nei Bar Sport della Penisola i 10 milioni di Commissari Tecnici della Nazionale di Calcio hanno ceduto il passo a 10 milioni di immunologhi e di esperti di flussi migratori. Nell’ultima mutazione genetica si sono prodotti 10 milioni di ingegneri civili specializzati in ponti e viadotti.

Quindi anch’io non posso che adeguarmi, ma avendo un retaggio di cultura scientifica (orrore!!! che troglodita!) mi son documentato. Purtroppo non riuscendo a tenere il passo con le forme di vita webeti sono rimasto al morbillo, senza ancora poter assurgere a guru di viadotti. Deve essere un effetto del fardello scientifico che mi porto sulle spalle, ma prima di affrontare la scienza delle costruzioni non riesco ad esimermi dal pormi domande mai sentite nei talk show.

Prima domanda: ma il morbillo è così innocuo? Mica tanto. Ad esempio, assieme al tifo, vaiolo, varricella e rosolia, il morbillo sterminò le popolazioni inca, maya e atzeca (le ridusse del 70% in meno di un secolo) permettendo ai Conquistadores spagnoli di assoggettare un enorme territorio con un pugno di uomini. Grazie al vaccino le morti sono state drasticamente ridotte. Nel 2013 ci sono stati circa 96.000 decessi nel mondo dovuti al morbillo, un dato in calo rispetto ai 545.000 decessi registrati nel 1990. Si stima che negli anni 1980 (ossia prima dell’introduzione del vaccino contro il morbillo), la malattia causasse 2,6 milioni di morti all’anno. Forse prima di de-vaccinizzare la popolazione, sarebbe da commissionare un minimo di studio affidato a scienziati preferibilmente a digiuno di calcio.

Seconda domanda: E’ importante studiare nuovi vaccini? Dopo tutto è vero che il morbillo miete ancora qualche vittima, ma in genere sono quelli sfigati di immunodepressi. Che ce può frega’ a noi “sani”? Beh è sempre possibile una pandemia.. Ce ne sono stati vari nella storia. La febbre tifoide durante la guerra del Peloponneso, 430 a.C. uccise un quarto della popolazione di Atene, nel giro di quattro anni. Il Morbo di Giustiniano, a partire dal 541, fu la prima pandemia nota di peste bubbonica. Secondo lo storico bizantino Procopio, morì quasi la metà degli abitanti di Bisanzio. La Peste Nera, a partire dal 1300 , in soli sei anni, uccise un terzo della popolazione totale dell’Europa. Il Virus Ebola potrebbe essere l’agente della prossima pandemia. Per il momento si trasmette attraverso il contatto con i fluidi biologici di un infettato, umano o primate, e per il momento, per fortuna, non è trasmissibile per via aerea. Per il momento.

Terza domanda: ma i vaccini potrebbero essere efficaci per contrastrare una pandemia? Considerando che siamo una società interconnessa e che gli aerei permettono di spostarci da un continente all’altro in meno di una giornata, sembrerebbe impossibile poter arginare una pandemia che si diffonderebbe in pochi giorni su tutto il globo terracqueo. Ma anche il modo di preparare un vaccino è migliorato. Si adottano nuovi approcci, integrati, dove si utilizzano modelli matematici avanzati in modo da trovare, velocemente, nuovi adiuvanti e da utilizzare in modo ottimale quelli esistenti, in modo da rendere ciascun vaccino il più possibile adatto alla sua popolazione bersaglio.

Quarta ed ultima domanda: in caso di pandemia saremo costretti a pietire i colossi del Big Pharma per permetterci di comprare, a caro prezzo, il vaccino che saverà la nostra pellaccia e quella dei nostri cari? Probabilmente sarà il contrario. Nessuno lo dice ma l’Italia è il primo produttore farmaceutico dell’Unione Europea. Dopo anni di inseguimento, l’Italia ha superato la Germania con una produzione di 31,2 miliardi di euro contro i 30 dei tedeschi. Abbiamo aziende a capitale nazionale, con imprese che singolarmente arrivano a investire oltre 300 milioni di euro all’anno in ricerca e sono leader in aree mondiali. Ci sono poi quelle a capitale straniero, che hanno in diversi casi origini antiche in Italia con propri stabilimenti e centri di ricerca. E tra le imprese con capitale straniero, la farmaceutica è il primo settore per somma di investimenti ed export. E poi ci sono tante spinoff e start-up. Nel mio mestiere di valutatore mi sono imbattutte in alcune di loro. In genere sono caratterizzate un leader carismatico (generalmente un professore universitario) e tanti giovani pieni di capacità e di entusiasmo. Sono proprio questi giovani a essere la risposta più solida e rassicurante alle farneticazioni da Bar Sport.

Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze

Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l’università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo).

Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un’ esperienza tipo Blade Runner:

” Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi:
navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser”.

Previous Post

Programma Solidale UniSanPaolo

Next Post

La “crociata” pro e contro le vaccinazioni

Vincenzo Valenzi

Vincenzo Valenzi

Related Posts

Gli undici settembre che stanno cambiando la storia moderna
Vincenzo Valenzi

Gli undici settembre che stanno cambiando la storia moderna

13 settembre 2018
Vaccini, “il Nobel Montagnier è disinformato?”. Lettera aperta a Burioni
medicina

Vaccini, “il Nobel Montagnier è disinformato?”. Lettera aperta a Burioni

10 settembre 2018
Le fake news della Lorenzin e il procurato allarme
medicina

Le fake news della Lorenzin e il procurato allarme

10 settembre 2018
La “crociata” pro e contro le vaccinazioni
medicina

La “crociata” pro e contro le vaccinazioni

10 settembre 2018
VII edizione della ricerca: “Medicina personalizzata ed Innovazioni Biotecnologiche”
medicina

VII edizione della ricerca: “Medicina personalizzata ed Innovazioni Biotecnologiche”

10 settembre 2018
AEREOPOLL: SETE D’ARIA PURA !
medicina

AEREOPOLL: SETE D’ARIA PURA !

10 settembre 2018
Next Post
La “crociata” pro e contro le vaccinazioni

La “crociata” pro e contro le vaccinazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gennaio: 2021
LMMGVSD
« Giu  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Roma Run 2015
  • Wellfare Aziendale Terni
  • MASEDI
  • Una missione a Maputo
  • M A P U T O
Forum International

Così iniziò la storia del primo quindicinale che diventerà l'unico giornale in 15 lingue e poi Tg
1999 30 luglio, Gabriele Ratini, con Alexander Sergievskij, Petro Olar, Ihab Hachem, Roberto Bocci ed altri, costituiscono la “Associazione BRAVO” (Associazione fra giornalisti italiani, ucraini, russi e arabi con sede in Roma, Piazza d’Ara Coeli 12. Direttore Responsabile G. Ratini)

Follow Us

  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
  • I nostri inviati
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In