• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
giovedì, gennaio 21, 2021
Forum International
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
Forum International
No Result
View All Result
Home storia

LO STATO ATTUALE DELLE COSCIENZE NELLA SOCIETA’ RUSSA CONTEMPORANEA

by
9 settembre 2018
in K- Storia, storia
0
LO STATO ATTUALE DELLE COSCIENZE NELLA SOCIETA’ RUSSA CONTEMPORANEA
0
SHARES
96
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non molto tempo fa è tornato in Russia da Venezia il famoso scrittore storico moscovita Vladimir Sharov. Del resto egli era già stato in Italia due anni prima in qualità di storico: aveva preso parte al Convegno scientifico italo – russo.
“La società russa e le istituzioni dello stato alla soglia del terzo millennio”, organizzato dall’Università di Roma “La Sapienza”
Ed ecco adesso una nuova visita, questa volta legata alle sue attività editoriali. Approfittando di tale disponibilità telefonai a Vladimir e gli feci un’ intervista. Naturalmente il problema principale che preoccupava entrambi in egual misura era la situazione attuale del paese, o meglio “La crisi delle ideologie nella Russia post – sovietica”, come la definisce lo Sharov storico (tra l’altro su questo tema egli si era già pronunciato nel 1994 a Roma e ancora prima presso le università di Harward e Londra). Tuttavia la nostra conversazione non ha riguardato la politica: abbiamo parlato sia della cultura che dell’economia e dello stato attuale delle coscienza nella società russa contemporanea.
Era un momento decisivo: la nostra conversazione infatti è avvenuta proprio due settimane prima delle elezioni parlamentari in Russia. Sarebbe stato difficile che allora qualcuno fosse riuscito con certezza a prevederne gli esiti. Per questo motivo la nostra conversazione ha toccato soltanto gli aspetti più comuni, manifesti della situazione attuale.
In primo luogo qualche notizia sullo scrittore: Vladimir Sharov appartiene alla generazione dei quarantenni e precisamente a quella sua parte che ha occupato nella letteratura russa contemporanea un posto particolare. Nel corso degli anni 78 – 80 era accaduto che la maggioranza dei letterati – a prescindere dall’età – o aveva cercato di conformarsi alle richieste della censura ideologica, educando dentro di se i censori della loro stessa arte oppure era emigrata (alcuni per contro inviavano a Overs soltanto i propri lavori, rischiando per questo un conflitto quasi inevitabile con gli organi della sicurezza).Tuttavia, c’era anche chi scriveva, congedandosi in anticipo dalla speranza di pubblicare i propri lavori.
Non so dove essi fossero riusciti a recuperare quelle risorse interiori, ma in un modo o nell’altro risultò che alla fine degli anni ‘80 – inizio anni ’90 ai lettori arrivavano opere prive di ambizioni professionali, dei complessi della censura (e dell’autocensura), con la coscienza pulita, senza la perdita amara di un auditorio. Era questa una letteratura libera dia considerazioni marginali, scritta senza valutazione di circostanze esterne. Soprattutto a partire da essa, mi sembra, bisogna valutare anche lo stato attuale della poesia e della prosa russa.
V. Sharov nei suoi romanzi scritti nel corso di quindici anni di lavoro nella letteratura, ha messo in risalto le questioni più difficili e complesse proprie della coscienza sociale, osservando l’individuo in una prospettiva storica.
Non per niente la sua opera ha affrontato negli ultimi anni senza compromessi l’enorme polemica sui mass – media. Con lui sono state condotte interviste e conversazioni alla radio e alla televisione.
Comunque, non tutti i giornali e le riviste più importanti hanno rivolto a lungo il loro interesse alla sua produzione.
Per questo motivo raramente i giudizi su di lui sono stati puntuali, le critiche sono passate spesso dalla sfera dell’arte a quelle della morale, della politica, della psicologia.
Non a caso come dice un proverbio russo, “la lingua batte dove il dente duole”.
Naturalmente anche gli eroi dei romanzi di V. Sharov sono immersi nella storia. Tuttavia questo non significa che siano romanzi storici. Semplicemente la storia, secondo l’opinione dell’autore è strettamente legata alla vita quotidiana. E noi lo dimentichiamo troppo spesso. E commettiamo errori a volte terribili. Secondo l’autore, ogni avvenimento significativo nella vita di un paese e persino di ogni singola persona (soprattutto delle personalità più importanti) possiede un intrinseca causa storica.
Così anche la rivoluzione Russa (un tema al quale sia il narratore che lo storico prestano particolare attenzione), pur apportando un incalcolabile povertà alla Russia e a milioni di suoi abitanti, possedeva delle radici storiche profonde e complesse, presentandosi, da un punto di vista ideologico, come un movimento antireligioso di enormi dimensioni.
Per questo, nelle opere dello scrittore, le sorti degli eroi spesso si rifrangono nelle sorti di prototipi, rintracciati dall’autore in precedenti epoche storiche.
Echeggiano le voci di lontani antenati, vengono messi in azione personaggi che si muovono sulla scena con finalità che sono in contrasto con il flusso del tempo…
Non stupisce che tra i profeti della Rivoluzione Russasi annuncino, nelle pagine dei romanzi di V. Sharov, non solo i ben conosciuti fautori della storia sociale russa della fine del secolo scorso, ma anche il Patriarca Nikon del XXII° secolo, il famoso compositore Skrjabin il filosofo N. Fedorov, la celebre madame De Stahl ”. E ancora avvenimenti antichi della storia russa medioevale, partecipanti a movimenti sociali e religiosi, personalità storiche, i loro contemporanei reali o inventati. Di frequente persino il lettore esperto resta sbalordito dall’apparente non coincidenza dei fatti noti a tutti, degli avvenimenti, delle idee.
La fantasia dello scrittore è inesauribile tanto quanto i suoi studi scientifici approfonditi e ben fondati e la conoscenza dello storicismo…Proprio per questo ho iniziato la mia intervista con una domanda che riguardava la situazione contemporanea in Russia:
D. Come valuti la situazione nella Russia di oggi, alla vigilia delle elezioni parlamentari?
R Il potere che esiste oggi in Russia (naturalmente noi ci riferiamo al periodo fino al 17 dicembre, quando si sono tenute le elezioni) è un potere incompetente al massimo grado, ma proprio per questo esso appare ottimale. Anche per questo non chiama alla ribalta una decisiva opposizione. Nei suoi confronti quest’ultima non è abbastanza aggressiva, per condurre le cose fino al massacro su scala nazionale.
E’ proprio la violenza su grande scala – come accadde durante la rivoluzione, durante la guerra civile, nel tempo dei Gulag – nella prospettiva della storia russa appare il parametro principale, determinante del potere russo. Per questo proprio l’incompetenza del potere, evidente ad occhio nudo, trattiene il paese dalla guerra civile!
E’ orribile che la storia russa del XX° secolo abbia avuto un simile andamento.
Tuttavia la Rivoluzione, secondo una mia profonda persuasione, non è stata casuale. Aveva radici profonde. Come ha cercato di dimostrare nei miei romanzi, da un punto di vista ideologico la Rivoluzione Russa si presentava come un movimento religioso in forme antireligiose: un movimento religioso senza un Dio, un movimento che a un certo livello, ricorda la costruzione della torre di Babilonia.
D. La corruzione su grande scala pure caratterizza il potere attuale ?
R. In verità, sebbene la concussione abbia rappresentato un tratto caratteristico di ogni potere in Russia, la sua ampiezza attuale può essere rintracciata nel passato soltanto in particolari periodi della sua storia. E tuttavia i soldi che rubano in futuro saranno ridistribuiti, ma la vita umana , ahimè ! non possiede la capacità di rinnovarsi (come in proposito sognava il filosofo russo N. Fedorov).
D. Come si rapportano i rappresentanti dei gruppi dei diversi strati della popolazione rispetto a quanto sta succedendo? Essi non sembrano opporsi al potere con decisione; anzi, forse partecipano in parte alla ridistribuzione dei soldi e dei mezzi.
Ma cosa pensano di tutto ciò? In che cosa i poteri attuali hanno trasformato quella che un tempo era l’unica ideologia sovietica?
R. Oggi la Russia è un paese completamente diverso da quello che era cinque o sei anni fa. E’ radicalmente cambiata sia la situazione politica/economica che culturale.
Tutto è cambiato così rapidamente che le persone non hanno fatto in tempo a riprendersi. Gli estremi si toccano, gli opposti si fondono. Da un gruppo politico si passa con leggerezza a quello opposto. Non costa niente al comunista diventare fascista o monarchico e al nazionalista fraternizzare con l’internazionalista.
D. Come spiega tutto questo?
R. Vivere in condizioni che cambiano costantemente sembra che non sia da tutti. Pesano su di loro gli stereotipi abituali del passato. Inoltre per cento anni il paese è stato unito da una sola ideologia, dopo il ’17 l’ideologia è cambiata del tutto ma, allo stesso modo riusciva a tenere unita fortemente la gente con il pugno di ferro (persino le sciocchezze della vita erano determinate da tutte le direzioni dall’unico insegnamento comunista). Non così importante era però la sua efficacia, ne la sua presenza nella vita di ognuno. Da essa non si poteva fuggire. E all’improvviso è scomparsa. Del tutto. In alcuni mesi. Ciò ha provocato una forte impressione nella gran massa della popolazione in Russia. Da qui nasce una completa confusione negli sguardi, nelle priorità, nelle preferenze. E tutto ciò pesa, provocando un sentimento di sconforto.
La vita, gli avvenimenti

Previous Post

L’Italia tra i Paesi che dagli ultimi dati UE ha registrato più domande di protezione internazionale

Next Post

Svelata l'origine degli asteroidi "senza famiglia"

Related Posts

Armi segrete del terzo Reich e UFO – I.
storia

Armi segrete del terzo Reich e UFO – I.

13 settembre 2018
I FONDATORI DELL’ EGITTO: CAM, MISRAIM E I SUOI SEI FIGLI
storia

I FONDATORI DELL’ EGITTO: CAM, MISRAIM E I SUOI SEI FIGLI

10 agosto 2018
Elenco delle inchieste di Forum International
storia

Tredici anni fa usciva il primo numero di FORUM

10 agosto 2018
storia

Belarus 1941 – 1944

9 agosto 2018
Stati per data di costituzione
K- Storia

Stati per data di costituzione

8 luglio 2018
Italia combatte: la trasmissione più prestigiosa di Radio Bari
K- Storia

Italia combatte: la trasmissione più prestigiosa di Radio Bari

8 luglio 2018
Next Post
Svelata l’origine degli asteroidi “senza famiglia”

Svelata l'origine degli asteroidi "senza famiglia"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gennaio: 2021
LMMGVSD
« Giu  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Roma Run 2015
  • Wellfare Aziendale Terni
  • MASEDI
  • Una missione a Maputo
  • M A P U T O
Forum International

Così iniziò la storia del primo quindicinale che diventerà l'unico giornale in 15 lingue e poi Tg
1999 30 luglio, Gabriele Ratini, con Alexander Sergievskij, Petro Olar, Ihab Hachem, Roberto Bocci ed altri, costituiscono la “Associazione BRAVO” (Associazione fra giornalisti italiani, ucraini, russi e arabi con sede in Roma, Piazza d’Ara Coeli 12. Direttore Responsabile G. Ratini)

Follow Us

  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
  • I nostri inviati
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In