• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
sabato, febbraio 27, 2021
Forum International
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
Forum International
No Result
View All Result
Home medicina

La malattia del bacio

by
10 agosto 2018
in medicina, Q- Medicina
0
La malattia del bacio
0
SHARES
473
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La malattia del bacio
La mononucleosi infettiva, conosciuta come “la malattia del bacio” si manifesta in maniera simile all’influenza ed è tra le possibili cause della “sindrome da fatica cronica”

Catenaccio: “Colpisce uomini e donne, senza distin¬zione, ma le categorie più a rischio di essere con¬tagiate dalla ‘malattia del bacio’ sono gli adolescen¬ti di età compresa tra i 14 e i 18 anni e i giovani adulti fra i 30 e i 40 anni”

E’ un vero rischio per i gio¬vani innamorati, anche se il suo «spauracchio» non può nulla di fronte al desi¬derio di scambiarsi tenere effusioni.
Stiamo parlando della mo¬nonucleosi infettiva, me¬glio conosciuta come «ma¬lattia del bacio», un’infe¬zione causata dal virus di Epstein-Barr (o «EBV»). In alcuni casi, molte perso¬ne sono colpite dalla mo¬nonucleosi senza accorger¬sene e questo perché tale malattia si manifesta spesso in maniera simile all’influenza.
La mononucleosi è un’infezione che non ha una “sta¬gionalità”, non si concentra cioè in un particolare pe¬riodo dell’anno.
Colpisce uomini e donne, senza distin¬zione, ma le categorie più a rischio di essere con¬tagiate dalla «malattia del bacio» sono gli adolescen¬ti di età compresa tra i 14 e i 18 anni e i giovani adulti fra i 30 e i 40 anni. La maggior parte dei casi accertati di mononucleosi presenta risultati positivi ai test entro le prime tre setti¬mane dall’infezione, anche se non è escluso che si ab¬bia un risultato negativo anche in una persona infet¬ta, soprattutto nei bambini. Normalmente, la malattia si risolve nell’arco di 2-4 settimane, ma può anche
accadere che il decorso sia più lungo e che i sintomi provocati dalla presenza del virus nell’organismo si trascinino per mesi. Ciò comporta un fastidioso senso di malessere (qual¬che linea di febbre, conti¬nua stanchezza) nella per¬sona interessata.
Inoltre c’è la possibilità che una persona che abbia già sviluppato la mononucleo¬si rimanga un portatore cronico: risulti, cioè, per lungo tempo infettivo an¬che senza manifestare più i
sintomi della malattia.. Il trattamento della mono¬nucleosi infettiva dipende dalla forma in cui si svi¬luppa la malattia. Essendo dovuta a un virus, non esi¬ste un farmaco specifico per combatterla. Quando l’infezione si manifesta in forma leggera, cioè nel 90 per cento dei casi, viene curata come se fosse una normale influenza: si cer¬ca, pertanto, di attenuarne i sintomi ricorrendo a far¬maci sintomatici, per far scendere la febbre o placa¬re il mal di gola. E’ fonda-mentale, inoltre, che la per¬sona malata rimanga il più possibile a riposo.
Quando la mononucleosi infettiva è associata a com¬plicanze, può essere consi¬gliabile curarla con farma¬ci a base di cortisone, ma è bene ricordare che questa valutazione spetta sempre a un medico specialista, I casi in cui la mononucleo¬si provoca disturbi fasti¬diosi devono essere sem¬pre di esclusiva competen¬za dello specialista, perché la scelta dei farmaci da usare per la cura è delicata e deve essere mirata al ca¬so specifico.
Nelle manifestazioni più pesanti della malattia, cioè quando è indispen¬sabile una cura con cor-tisonici, vengono spesso usati farmaci antivirali a base di Aciclovir, soprat¬tutto se si riscontrano complicanze serie (come per esempio quelle di tipo neurologico) e se la mono-nucleosi è associata ad al¬tre malattie già in corso (per esempio, nel caso l’EBV colpisca una perso¬na sieropositiva).
Quando invece la mononu¬cleosi si sovrappone a una infezione causata da batte¬ri, viene spesso consigliato un trattamento con antibio¬tici, come per esempio l’Eritrocina. Infine, se la malattia provoca anche difficoltà respiratorie, vie¬ne talvolta consigliata una cura con un cortisonico co-me il Prednisone.

Un recentissimo e importante studio sulla mononucleosi infettiva ha evidenziato che la malattia può evolvere verso la Sindrome da fatica cronica (CFS) con una certa frequenza. Su oltre 150 pazienti con mononucleosi infettiva acuta seguiti nel tempo dal momento della diagnosi, si è riscontrato che dopo 6 mesi circa nel 10% dei casi persistevano sintomi suggestivi di CFS. Comunque non è escluso che intervengano fattori predisponenti, in particolare stimoli comportamentali o familiari.

La Sindrome da fatica cronica (CFS) è una patologia debilitante caratterizzata da profonda stanchezza o fatica o sfiancamento, senza che alcuna malattia conosciuta venga individuata come responsabile, e la cui causa, meccanismo di insorgenza e trattamento, stimolano un intenso dibattito nella comunità medico-scientifica, e non solo, ma anche nei media, tra i pazienti e i loro familiari.
Proprio a causa di queste peculiari caratteristiche, la CFS viene abitualmente diagnosticata per esclusione.
La causa della CFS non è ancora stata identificata, ma esistono varie teorie. L’ipotesi virale. Si basa sul fatto che all’esordio della CFS vi è spesso una infezione virale, per e la mononucleosi rientra tra le possibili cause. Vi è anche la possibilità che un singolo agente infettivo, non ancora identificato, provochi di per sé la CFS, anche se quest’ipotesi gode oggi di poco credito tra i ricercatori.

Previous Post

Next Post

VACCINI TRA USO E ABUSO...

Related Posts

Vaccini, “il Nobel Montagnier è disinformato?”. Lettera aperta a Burioni
medicina

Vaccini, “il Nobel Montagnier è disinformato?”. Lettera aperta a Burioni

10 settembre 2018
Le fake news della Lorenzin e il procurato allarme
medicina

Le fake news della Lorenzin e il procurato allarme

10 settembre 2018
La “crociata” pro e contro le vaccinazioni
medicina

La “crociata” pro e contro le vaccinazioni

10 settembre 2018
Morbillo e chiacchiere da Bar Sport
medicina

Morbillo e chiacchiere da Bar Sport

10 settembre 2018
VII edizione della ricerca: “Medicina personalizzata ed Innovazioni Biotecnologiche”
medicina

VII edizione della ricerca: “Medicina personalizzata ed Innovazioni Biotecnologiche”

10 settembre 2018
AEREOPOLL: SETE D’ARIA PURA !
medicina

AEREOPOLL: SETE D’ARIA PURA !

10 settembre 2018
Next Post
VACCINI TRA USO E ABUSO…

VACCINI TRA USO E ABUSO...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

febbraio: 2021
LMMGVSD
« Giu  
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Roma Run 2015
  • Wellfare Aziendale Terni
  • MASEDI
  • Una missione a Maputo
  • M A P U T O
Forum International

Così iniziò la storia del primo quindicinale che diventerà l'unico giornale in 15 lingue e poi Tg
1999 30 luglio, Gabriele Ratini, con Alexander Sergievskij, Petro Olar, Ihab Hachem, Roberto Bocci ed altri, costituiscono la “Associazione BRAVO” (Associazione fra giornalisti italiani, ucraini, russi e arabi con sede in Roma, Piazza d’Ara Coeli 12. Direttore Responsabile G. Ratini)

Follow Us

  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
  • I nostri inviati
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In