• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
giovedì, gennaio 21, 2021
Forum International
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
Forum International
No Result
View All Result
Home Sezioni K- Storia

Italia combatte: la trasmissione più prestigiosa di Radio Bari

by
8 luglio 2018
in K- Storia, Sezioni
0
Italia combatte: la trasmissione più prestigiosa di Radio Bari
0
SHARES
167
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al di fuori del Regno la guerra continuava duramente. Stava nascendo la resistenza ai tedeschi e la lotta per bande. L’opposizione alla dittatura fascista, che si era manifestata durante e dopo i «quarantacinque giorni», era diventata guerra partigiana contro le devastazioni e le deportazioni naziste. Si costituivano i primi Comitati di liberazione con le loro formazioni armate. Sulle trasmissioni di Radio Bari si intensificò il controllo militare. I comandi alleati, il governo provvisorio e gli stessi rappresentanti dei partiti antifascisti, riuniti in Comitato di Liberazione Nazionale, furono d’accordo nell’impostare una trasmissione speciale per i volontari della libertà che agivano nell’Italia occupata, che obbedisse alle direttive del generale Alexander, il quale esortava alla cautela e alla prudenza nella diffusione delle notizie.

Nacque così Italia combatte, la trasmissione più prestigiosa di Radio Bari, poi di Radio Napoli e Radio Roma, alla liberazione della capitale. Si trattava di un servizio con obiettivi esclusivamente militari. Tutti i redattori avevano un nome di battaglia, per non esporre alle eventuali rappresaglie dei nazifascisti i parenti o gli amici lasciati dall’altra parte dell’Italia. Le informazioni sulle vicende belliche arrivavano dall’VIII e dalla V Armata; quelle politiche, economiche e sociali dai servizi del PWB (Psycological Warfare Branch), che le ricavava a sua volta dalle principali agenzie di stampa e dalle intercettazioni radiofoniche. I redattori di Italia combatte, oltre a selezionare e rielaborare le notizie in rapporto alle esigenze della trasmissione, aggiungevano servizi particolari e informazioni raccolte al di qua e al di là del fronte. I commenti – secondo le testimonianze di molti redattori – erano abbastanza liberi, purché in linea con le direttive militari degli Alleati e non in contrasto con la politica filomonarchica degli inglesi. Non mancavano certo motivi di incomprensione e di attrito: era nota, ad esempio, la tendenza degli americani a nascondere o limitare le notizie sull’avanzata dell’esercito sovietico e le vittorie dell’Armata rossa.

Ogni sera, in apertura, veniva trasmesso il Bollettino della guerra partigiana in Italia, con numero d’ordine progressivo. Esso risultava diramato ufficialmente «dal quartier generale del generale Alexander». Ma il Qg forniva solo i principali elementi informativi sulle azioni partigiane; il «Bollettino» conteneva molte altre notizie supplementari, di varia provenienza. Spesso veniva accompagnato da brevi editoriali, affidati a personalità rappresentative dell’amministrazione alleata.
Molto più produttivi delle dichiarazioni di intenzione erano i «consigli generali» che Italia combattetrasmetteva alle forze di liberazione antifasciste e che erano marcati da una concretezza drammaticamente ispirata alle necessità della guerriglia.

L’appello al frutto del lavoro andato distrutto per opera della barbarie nazifascista era un tasto ricorrente in molti servizi di Italia combatte.

Questo stile era presente anche nelle testimonianze di quanti, passate le linee, venivano chiamati a trasmettere brevi messaggi dai microfoni di Italia combatte: Oreste Lizzadri (Longobardi) a Radio Bari; Alberto Moravia ed Elsa Morante a Radio Napoli. Tutto quanto potesse contribuire all’obiettivo militare della lotta antitedesca quadro della direzione politica della guerra imposta dagli Alleati, veniva trasmesso: interviste con partigiani che riuscivano ad assicurare i collegamenti, servizi su singole azioni speciali, conversazioni di attualità e, infine, messaggi convenzionali sul tipo di quelli emessi da Radio Londra, istruzioni ai partigiani in rapporto alle esigenze tattiche, alle vicende stagionali, ai movimenti o alle soste delle operazioni ai rifornimenti, al sabotaggio.
Una delle rubriche più note, Spie al muro, consisteva nel mettere sull’avviso gli antifascisti, i partigiani e quanti si rifiutavano. di collaborare con i nazifascisti, sull’attività spionistica di persone insospettate e perciò ancora più pericolose. Occorreva porre in guardia tutti i cittadini che partecipavano in un modo o nell’altro alla Resistenza, che aiutavano le organizzazioni clandestine, che nascondevano perseguitati politici, prigionieri evasi, ebrei ecc. Il mezzo migliore era di segnalare per radio, da una parte all’altra del fronte, i nomi dei delatori. Questi nomi erano ricavati dalle liste dell’OVRA in base ai compensi riscossi dagli informatori della polizia segreta fascista. Molti di questi ex informatori erano rimasti nella Repubblica Sociale protetti dal segreto professionale. Ma alcuni cominciavano ad agire anche nel Sud. Segnalarli per radio significava indurre i conoscenti a non fidarsene, a prendere le debite distanze. Magari spingere loro stessi a ridurre lo zelo, mettersi da parte, cambiare mestiere. Fargli capire che il gioco, il doppio gioco, diventava sempre più pericoloso, che si avvicinava la resa dei conti.

Nell’insieme dei suoi messaggi, la radio italiana controllata dal PWB mirava in quel periodo a due precisi obiettivi: da un lato, un obiettivo di carattere strettamente militare, tipicamente tecnico, che nel corso del 1944 diventerà, con il diffondersi delle radio clandestine una delle caratteristiche della guerra partigiana; dall’altro, un obiettivo più ampio di informazione democratica.
In un’Italia spaccata in due dal conflitto, la radio aveva a che fare con due realtà affatto diverse; aveva inoltre la non trascurabile funzione di essere un tramite tra gli italiani del Sud e quelli del Nord.

La popolazione italiana, sia nelle zone libere che in quelle ancora occupate dai nazifascisti, aveva bisogno più che mai di orientamenti sicuri e di notizie certe, non solo di essere rassicurata sulle intenzioni di pace e di progresso degli anglo-americani.

Previous Post

L’Operazione Quercia e la liberazione di Mussolini

Next Post

Stati per data di costituzione

Related Posts

The 13th International Scientific Conference
O- Scienze

The 13th International Scientific Conference

13 settembre 2018
Bollettino informativo Ambasciata della Repubblica dell’Uzbekistan
F- Ambasciate

Bollettino informativo Ambasciata della Repubblica dell’Uzbekistan

11 settembre 2018
Stellarator Wendelstein 7-X: verso la fusione nucleare
O- Scienze

Stellarator Wendelstein 7-X: verso la fusione nucleare

10 settembre 2018
I generali sfortunati della Formula 1
sport

I generali sfortunati della Formula 1

10 settembre 2018
Molecole organiche nei geyser di Encelado
O- Scienze

Molecole organiche nei geyser di Encelado

9 settembre 2018
Svelata l’origine degli asteroidi “senza famiglia”
O- Scienze

Svelata l’origine degli asteroidi “senza famiglia”

9 settembre 2018
Next Post
Stati per data di costituzione

Stati per data di costituzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gennaio: 2021
LMMGVSD
« Giu  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Roma Run 2015
  • Wellfare Aziendale Terni
  • MASEDI
  • Una missione a Maputo
  • M A P U T O
Forum International

Così iniziò la storia del primo quindicinale che diventerà l'unico giornale in 15 lingue e poi Tg
1999 30 luglio, Gabriele Ratini, con Alexander Sergievskij, Petro Olar, Ihab Hachem, Roberto Bocci ed altri, costituiscono la “Associazione BRAVO” (Associazione fra giornalisti italiani, ucraini, russi e arabi con sede in Roma, Piazza d’Ara Coeli 12. Direttore Responsabile G. Ratini)

Follow Us

  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
  • I nostri inviati
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In