• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
venerdì, gennaio 22, 2021
Forum International
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
Forum International
No Result
View All Result
Home Sezioni A- Bruxelles

Gli eurodeputati non possono maltrattare gli assistenti, il Tribunale Ue condanna l’Eurocamera

Per i giudicile istituzioni europee non possono giustificare le molestie verso i dipendenti con la presenza di un ambiente lavorativo “stressante”, nè costringere le vittime al silenzio sui provvedimenti presi contro gli abusi

by
1 agosto 2018
in A- Bruxelles, Bruxelles
0
Gli eurodeputati non possono maltrattare gli assistenti, il Tribunale Ue condanna l’Eurocamera
0
SHARES
125
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gli eurodeputati e i funzionari degli organismi europei non possono maltrattare ilorodipendenti, nemmeno in situazioni stressanti, e le istituzioni Ue non possono imporre il silenzio alle vittime di molestie, ha stabilito il tribunale dell’Unione europea il 13 luglio. Le sentenze riguardano i casi di due donne, un’assistente parlamentare al Parlamento europeo e un’impiegata della Banca europea degli investimenti, che hanno subito abusi verbali e psicologici da parte dei loro superiori, senza che le istituzioni per le quali lavoravano le assistessero in modo adeguato. Il Tribunale, si legge nel verdetto dei giudici del Lussemburgo, “condanna il Parlamento europeo e la Bei a versare ciascuno 10.000 euro a titolo di risarcimento danni ad agenti vittime di molestie psicologiche” rimarcando “l’obbligo delle istituzioni di procedere in sede disciplinare qualora le molestie siano accertate”. La prima donna, M.C. era l’assistente di un’eurodeputata, A.H., che, nel 2013, si era vista prima sciogliere il contratto anzitempo e poi negare assistenza da parte del Parlamento europeo, che aveva giudicato le umiliazioni e le minacce subite dalla donna – per le quali M.C. aveva chiesto aiuto – come la normale conseguenza di un clima lavorativo per sua natura stressante. Il Parlamento, difatti, aveva stabilito che “sebbene l’utilizzo di un linguaggio duro sia di per sé deplorevole, al contempo sarebbe a volte stato difficile, nell’ambito lavorativo stressante connesso ai lavori parlamentari, astenersi dall’utilizzare un siffatto linguaggio”. I giudici, tuttavia, hanno riconosciuto che, se da un lato “il comportamento dell’eurodeputata” “non può in alcun caso essere ritenuto un atteggiamento degno di un membro di un’istituzione dell’Unione”, dall’altro il Parlamento “ha commesso un errore di valutazione” nel “ritenere non abusivo il comportamento della deputata”. L’addetta della Bei, invece, che ne aveva denunciato il nuovo direttore per averla sollevata senza motivo dal suo incarico, denigrandola e rivolgendole frasi aggressive, aveva ottenuto dalla banca un riconoscimento parziale della responsabilità del direttore e le scuse di questo, vincolate però all’obbligo di silenzio, anche tra i suoi prossimi, sui fatti avvenuti. “La Bei ha adottato misure insufficienti e inappropriate rispetto alla gravità del caso” hanno tuttavia sentenziato i giudici. Inoltre la banca, si legge nella sentenza, non poteva in ogni caso “assegnare alla sua decisione e alla lettera di scuse del nuovo direttore un livello di riservatezza tale da vietare all’addetta di rivelare a terzi l’esistenza di tali documenti nonché il loro contenuto” perché questo sarebbe di fatto un impedimento alla messa in campo di un’azione legale contro la banca.Il Parlamento e la Bei hanno adesso due mesi di tempo per impugnare la causa davanti alla Corte di giustizia dell’Ue.

 

Previous Post

Finanze: come l’UE dovrebbe utilizzare i fondi in futuro

Next Post

Il 2017 è l'anno della consacrazione della 'tv liquida'

Related Posts

Migranti, ministro Moavero: porti aperti fino alla modifica della missione Sophia | Ue: paghiamo gli Stati che accolgono
A- Bruxelles

Migranti, ministro Moavero: porti aperti fino alla modifica della missione Sophia | Ue: paghiamo gli Stati che accolgono

5 agosto 2018
Migranti, ministro Moavero: porti aperti fino alla modifica della missione Sophia | Ue: paghiamo gli Stati che accolgono
A- Bruxelles

Migranti, bozza Ue: in missione Sophia manca proposta sbarchi

5 agosto 2018
Tria sfida l’Ue: Aggiustamento sì, ma discutiamo “la misura e le tempistiche”
A- Bruxelles

Tria sfida l’Ue: Aggiustamento sì, ma discutiamo “la misura e le tempistiche”

1 agosto 2018
Migranti: missione Tajani in Niger, sostenere esempio Paese
A- Bruxelles

Migranti: missione Tajani in Niger, sostenere esempio Paese

1 agosto 2018
“Più politica per dare risposte ai cittadini”: la ricetta di Tajani per le elezioni europee 2019
A- Bruxelles

“Più politica per dare risposte ai cittadini”: la ricetta di Tajani per le elezioni europee 2019

31 luglio 2018
Next Post
Il 2017 è l’anno della consacrazione della ‘tv liquida’

Il 2017 è l'anno della consacrazione della 'tv liquida'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gennaio: 2021
LMMGVSD
« Giu  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Roma Run 2015
  • Wellfare Aziendale Terni
  • MASEDI
  • Una missione a Maputo
  • M A P U T O
Forum International

Così iniziò la storia del primo quindicinale che diventerà l'unico giornale in 15 lingue e poi Tg
1999 30 luglio, Gabriele Ratini, con Alexander Sergievskij, Petro Olar, Ihab Hachem, Roberto Bocci ed altri, costituiscono la “Associazione BRAVO” (Associazione fra giornalisti italiani, ucraini, russi e arabi con sede in Roma, Piazza d’Ara Coeli 12. Direttore Responsabile G. Ratini)

Follow Us

  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
  • I nostri inviati
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In