• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
domenica, aprile 18, 2021
Forum International
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
Forum International
No Result
View All Result
Home Sezioni J- Finanza Internazionale

Finanze: come l’UE dovrebbe utilizzare i fondi in futuro

by
1 agosto 2018
in J- Finanza Internazionale
0
Finanze: come l’UE dovrebbe utilizzare i fondi in futuro
0
SHARES
144
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il bilancio dell’UE serve a finanziare le politiche concordate a livello dell’Unione. Ma l’Ue come gestisce le sue finanze? In questo articolo le risposteIn un sondaggio recente dell’Eurobarometro la maggioranza dei cittadini europei ha chiesto più azione da parte dell’UE in 15 settori chiave come la lotta contro la disoccupazione, il terrorismo, le migrazioni, la protezione dell’ambiente, della salute e della sicurezza sociale. Per poter gestire molte delle sfide che i paesi europei si trovano a dover affrontare, occorre unire le risorse. Per questo l’Unione europea dispone di fonti di finanziamento proprie.

Cosa si sta finanziando?

Il bilancio annuale dell’UE è limitato e finanziato direttamente dagli stati membri. Per il 2017 il budget ammonta a 157,86 miliardi di euro, una somma considerevole in termini reali, ma che rappresenta solamente l’1% del reddito nazionale Lordo (RNL) generato ogni anno dalle economie dell’Unione europea. Tuttavia circa il 94% del denaro viene rimborsato per finanziare le attività in ogni Stato membro e il 6% viene speso per gestire e coordinare i lavori delle istituzioni europee.

Una parte significativa viene poi investita nell’agricoltura e negli aiuti alle regioni in difficoltà. L’UE esegue anche operazioni di sostegno d’emergenza, contribuisce a rendere le imprese europee più competitive e aiuta gli Stati membri ad affrontare la disoccupazione giovanile. I limiti esterni del bilancio sono attualmente fissati in un piano di sette anni conosciuto come il quadro finanziario pluriennale (QFP). Per aumentare la trasparenza ed evitare frodi e abusi di bilancio, la Commissione deve rendere conto della gestione dei fondi al Parlamento, che ne esamina l’utilizzo fornendo uno “sgravo” per tutte le spese. Ogni anno la Corte dei conti europea esamina sia le entrate che le uscite economiche. La Commissione pubblica oggi 28 giugno 2017 un documento di riflessione sul futuro finanziario dell’UE: scopri di più sulle le recenti idee e iniziative intraprese dal Parlamento in materia.

Nuovi modi per esaminare il budget

Recentemente, i deputati hanno esaminato come l’UE potrebbe potenzialmente ottenere entrate più diversificate con “risorse proprie” e non dipendere semplicemente dai contributi degli stati membri. Questo sistema potrebbe includere anche i dazi doganali sulle importazioni dall’esterno dell’Unione o quelle basate sull’imposta sul valore aggiunto (IVA). Il Parlamento europeo si è anche battuto per ottenere un sistema finanziario più flessibile in modo da rispondere meglio alle crisi impreviste, come quella migratoria, tramite la clausola di revisione che consente alla Commissione europea di riesaminare il bilancio a medio termine e di proporre eventuali modifiche. Nel mese di febbraio gli eurodeputati hanno inoltre adottato tre relazioni su come l’UE dovrebbe utilizzare tutti gli strumenti già previsti nei trattati vigenti ed essere riformata per poter esaudire le aspettative dei cittadini. La prima relazione riguardava i cambiamenti del trattato che potrebbero risultare necessari per poter attuare ulteriori riforme, ad esempio quelle legate alla governance economica, suggerendo la nomina di un Ministro delle finanze dell’UE. La seconda relazione esaminava quali miglioramenti sono già possibili nell’ambito del sistema esistente, mentre la terza mostrava come avvicinare le economie dei paesi che hanno adottato l’euro come valuta e renderli più resistenti agli shock interni o esterni.

Fonte: europarl.europa.eu

 

 

Previous Post

Eurostat, Italia si conferma terza economia agricola dell'Ue

Next Post

Gli eurodeputati non possono maltrattare gli assistenti, il Tribunale Ue condanna l’Eurocamera

Related Posts

Commercio: Russia introduce dazi su prodotti Usa
J- Finanza Internazionale

Commercio: Russia introduce dazi su prodotti Usa

13 luglio 2018
Occupazione Usa batte le attese (+233 mila posti a giugno). Disoccupazione sale al 4%
J- Finanza Internazionale

Occupazione Usa batte le attese (+233 mila posti a giugno). Disoccupazione sale al 4%

13 luglio 2018
La Cina avverte gli Usa, pronti a ritorsioni
J- Finanza Internazionale

La Cina avverte gli Usa, pronti a ritorsioni

13 luglio 2018
Criptovalute: la SEC ha avviato le prime indagini
J- Finanza Internazionale

Criptovalute: la SEC ha avviato le prime indagini

12 luglio 2018
Come si esce dall’euro
J- Finanza Internazionale

Come si esce dall’euro

12 luglio 2018
Borse tra sfrenato ottimismo e pessimismo nero. Ma per adesso vince l’incertezza
J- Finanza Internazionale

Borse tra sfrenato ottimismo e pessimismo nero. Ma per adesso vince l’incertezza

11 luglio 2018
Next Post
Gli eurodeputati non possono maltrattare gli assistenti, il Tribunale Ue condanna l’Eurocamera

Gli eurodeputati non possono maltrattare gli assistenti, il Tribunale Ue condanna l’Eurocamera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

aprile: 2021
LMMGVSD
« Giu  
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Roma Run 2015
  • Wellfare Aziendale Terni
  • MASEDI
  • Una missione a Maputo
  • M A P U T O
Forum International

Così iniziò la storia del primo quindicinale che diventerà l'unico giornale in 15 lingue e poi Tg
1999 30 luglio, Gabriele Ratini, con Alexander Sergievskij, Petro Olar, Ihab Hachem, Roberto Bocci ed altri, costituiscono la “Associazione BRAVO” (Associazione fra giornalisti italiani, ucraini, russi e arabi con sede in Roma, Piazza d’Ara Coeli 12. Direttore Responsabile G. Ratini)

Follow Us

  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
  • I nostri inviati
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In