• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
martedì, dicembre 10, 2019
Forum International
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni
No Result
View All Result
Forum International
No Result
View All Result
Home Sezioni

Che cosa è l’ecologia?

by
19 gennaio 2018
in N- Ecologia, Sezioni
0
Che cosa è l’ecologia?
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono almeno trent’anni che si fa un gran parlare di ecologia. Giornali, radio e televisione dedicano grande attenzione ai cosiddetti problemi ecologici. Va tuttavia detto che, nonostante che questo impegno sia lodevole, esistono poche altre discipline che sono così popolari e al contempo così poco conosciute. C’è una serie numerosa di equivoci a proposito dei contenuti e degli scopi dell’ecologia. Bisogna infatti subito sfatare almeno due luoghi comuni:

  • che l’ecologia si occupi di qualsiasi problema connesso con l’ambiente in cui l’uomo vive e in particolare dei problemi della tutela contro l’inquinamento idrico, atmosferico o da rifiuti solidi.
  • che l’ecologia sia una scienza molto recente.

Il termineecologiafu introdotto dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866 e deriva dal grecooikos, cioè casa, ambiente in cui vivere. In maniera un po’ elaborata, secondo il costume ottocentesco, Haeckel definì l’ecologia come
Lo studio dell’economia della natura e delle relazioni degli animali con l’ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli, diretti o indiretti con le piante e con gli altri animali; in sintesi ecologia è lo studio di tutte quelle complesse interrelazioni a cui Darwin si riferisce quando parla di condizioni della lotta per l’esistenza.
In effetti, anche se Charles Darwin è soprattutto famoso per avere compreso e spiegato il meccanismo della selezione naturale, fondamentale per capire l’evoluzione delle specie, è a lui che dobbiamo molte delle idee che stanno alla base della moderna ecologia, ad esempio l’idea che la competizione tra le specie (la lotta per l’esistenza) sia uno dei fenomeni fondamentali che strutturano la natura come noi la vediamo.
Venendo a definizioni più recenti, troviamo che nel 1961Andrewartha, uno dei grandi ecologi moderni, affermò che l’ecologia è “lo studio scientifico della distribuzione e dell’abbondanza degli organismi”, mentre un altro grande ecologo, Slobodkin, suggerì che “l’ecologia, in termini generali, si occupa dell’interazione tra gli organismi e il loro ambiente nel più ampio senso possibile”. Rispetto a quella di Andrewartha, la definizione di Slobodkin ha il merito di mettere in evidenza l’importanza del concetto di interazione. La moderna ecologia infatti non si accontenta di descrivere dove si trovano gli organismi sulla terra e in quale numero, ma vuole spiegare le cause della loro distribuzione nello spazio e nel tempo. Perciò la definizione che attualmente forse più si adatta a ciò che la comunità scientifica internazionale intende correntemente con ecologia è quella diKrebs (1972): “Ecologia è lo studio scientifico delle interazioni che determinano la distribuzione e l’abbondanza degli organismi”. Basta dare un’occhiata alle riviste più importanti, ad esempio a qualche numero diEcology, pubblicata fin dal 1919 dall’Ecological Society of America (fondata nel lontano 1915), per rendersi conto che la definizione è sostanzialmente quella accettata nel mondo scientifico.
Si è dunque ben lontani dal significato che il grande pubblico è portato ad attribuire alla parola ecologia. Questa scienza fa sostanzialmente parte dellabiologia, occupandosi dei sistemi viventi a più alto livello di integrazione: le popolazioni (insiemi di organismi della stessa specie occupanti un determinato territorio della nostra terra), le comunità (insiemi strutturati di popolazioni), gli ecosistemi (comunità ecologiche corredate dall’ambiente fisico-chimico che le ospita), i biomi (gli ecosistemi maggiormente estesi sulla terra, classificati a seconda della vegetazione dominante e caratterizzati dall’adattamento degli organismi a specifiche condizioni ambientali) e la biosfera (insieme di tutti gli ecosistemi della terra). Dovendo però studiare le interazioni degli organismi anche con l’ambiente inorganico l’ecologia richiede l’apporto di discipline quali la fisica e la chimica. Naturalmente l’ecologia dedica sempre più attenzione all’influenza che l’uomo esercita sul funzionamento della natura, ma non ha come suo fine primario quello di occuparsi dello smaltimento dei residui prodotti dall’attività umana. Perciò l’ecologia non si interessa, ad esempio, dell’inquinamento atmosferico se non in quanto esso influisce sui meccanismi di funzionamento dei sistemi naturali contenenti organismi viventi. Il controllo della qualità dell’atmosfera mediante opportune rilevazioni e l’abbattimento di eventuali inquinanti gassosi ricadono al di fuori delle competenze di un ecologo e sono invece compito del fisico dell’atmosfera e dell’ingegnere sanitario.
Avendo così chiarito quali sono i reali contenuti dell’ecologia, rimane da sfatare il mito che essa sia una scienza nata solo da pochi anni. Di fatto quello che è recente è l’interesse a livello di massa per i problemi dell’ambiente e quindi anche per quelli ecologici. Bisogna riconoscere che questo interesse, anche se arrivato in ritardo e anche se non sempre bene informato, ha giocato un ruolo non indifferente nello sviluppo della ricerca nel settore ecologico, fino a poco tempo fa decisamente trascurato, e va quindi valutato positivamente.
Anche se, come si è visto, la parola ecologia risale al 1866, i primi contributi a questa disciplina sono molto più antichi. Tutta l’agricoltura tradizionale, ad esempio, dimostra come sia possibile creare, a patto di rispettare certe leggi di natura, degli ecosistemi artificiali relativamente stabili e utili per l’uomo. Se si considerano tuttavia solo gli apporti strettamente scientifici, si può dire che l’ecologia nasca essenzialmente dalla fusione degli studi di due grandi scuole di scienziati: naturalisti e demografi.
I primi grandi contributi si hanno nella seconda metà del Settecento.Buffon (1756)nella suaStoria Naturalediscute diversi problemi tipicamente ecologici, come ad esempio la regolazione di specie ad elevatissima fertilità da parte di loro predatori naturali. Nel 1798Malthuspubblica il suoSaggio sulla Popolazione, in cui afferma che il numero degli individui di una popolazione cresce geometricamente, mentre il cibo disponibile non può mai crescere più che aritmeticamente. Malthus ne trae la previsione di un futuro difficile per l’umanità, ove non si provveda a ridurre drasticamente la natalità.
Nell’Ottocento arrivano i primi veri studi ecologici. Sulla scia di Malthus lo statistico belgaVerhulstnel 1838 deriva un’equazione che descrive la crescita di una popolazione in presenza di cibo scarso. La curva di accrescimento risultante viene battezzatacurva logisticae costituisce ancora oggi il più famoso modello demografico di crescita delle popolazioni animali e vegetali. Si hanno poi le prime descrizioni di semplici ecosistemi. Nel 1844 il britannico E.Forbesdescrive gli animali di alcune acque costiere dell’Egeo e distingue diverse associazioni di specie a diverse profondità. Similmente KarlMöbiusnel 1877 tratta come un insieme organico l’insieme di specie di un banco di ostriche e introduce il terminebiocenosi(cioè comunità biologica) per definirla. Nel 1887 1’americano S.A.Forbesscrive il classico articoloIl Lago come Microcosmo, in cui afferma che le interazioni tra le varie specie di un corpo d’acqua sono così importanti che non si può influenzarne una senza influenzare anche tutte le altre.
Nel 1899Cowlesdescrive lasuccessione delle piante(cioè le diverse fasi di colonizzazione di una zona priva di vegetazione) sulle dune sabbiose della parte meridionale del Lago Michigan. Il concetto di successione da allora rimane uno dei concetti fondamentali per descrivere come varia nel tempo la composizione di una comunità ecologica.
A partire dagli inizi del 1900 l’ecologia comincia ad avere un suo spazio preciso nel mondo accademico e nella ricerca. Ecco alcune tappe fondamentali:

  • 1905Clementsscrive il testoResearch methods in ecology;
  • 1911Ross, dalla conoscenza delle interazioni tra uomo e zanzara anofele, introduce un modello dell’epidemia di malaria. Ross dà così inizio a una branca importante dell’ecologia applicata, quella che si occupa dei rapporti tra mondo naturale e salute pubblica;
  • 1913 Fondazione dellaBritish Ecological Society;Adams (1913)scrive il testoGuide to the study of animal ecology;
  • 1915 Fondazione dell’Ecological Society of America;
  • 1919 Primo numero della rivistaEcology, ancor oggi una delle riviste di ecologia più importanti al mondo;
  • 1924-26 Il biofisico americano Alfred J.Lotkae il matematico italiano VitoVolterraintroducono i primi modelli matematici ecologici che descrivono i rapporti tra le diverse specie (predazione, competizione, simbiosi). Danno così inizio alla modernaecologia teorica;
  • 1927Eltonscrive il testoAnimal ecologyche contiene molti dei moderni concetti ecologici, in particolare quelli che stanno alla base dell’ecologia delle comunità e degli ecosistemi.

Questa rapida carrellata storica dimostra come non solo gli studi ecologici sperimentali (ecologia di laboratorio e di campo) siano piuttosto antichi, ma addirittura i primi fondamenti quantitativi dell’ecologia risalgano a più di settant’anni fa.

Previous Post

Intelligenza artificiale riconosce volti semi-coperti

Next Post

Ideata da ricercatori dell’Università Cattolica ‘macchina mappa grassi’ che svela ogni segreto su come il grasso si forma, si accumula o viene bruciato nel nostro corpo

Related Posts

The 13th International Scientific Conference
O- Scienze

The 13th International Scientific Conference

13 settembre 2018
Bollettino informativo Ambasciata della Repubblica dell’Uzbekistan
F- Ambasciate

Bollettino informativo Ambasciata della Repubblica dell’Uzbekistan

11 settembre 2018
Stellarator Wendelstein 7-X: verso la fusione nucleare
O- Scienze

Stellarator Wendelstein 7-X: verso la fusione nucleare

10 settembre 2018
I generali sfortunati della Formula 1
sport

I generali sfortunati della Formula 1

10 settembre 2018
Molecole organiche nei geyser di Encelado
O- Scienze

Molecole organiche nei geyser di Encelado

9 settembre 2018
Svelata l’origine degli asteroidi “senza famiglia”
O- Scienze

Svelata l’origine degli asteroidi “senza famiglia”

9 settembre 2018
Next Post
Ideata da ricercatori dell’Università Cattolica ‘macchina mappa grassi’ che svela ogni segreto su come il grasso si forma, si accumula o viene bruciato nel nostro corpo

Ideata da ricercatori dell’Università Cattolica ‘macchina mappa grassi’ che svela ogni segreto su come il grasso si forma, si accumula o viene bruciato nel nostro corpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dicembre: 2019
LMMGVSD
« Giu  
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Roma Run 2015
  • Wellfare Aziendale Terni
  • MASEDI
  • Una missione a Maputo
  • M A P U T O
Forum International

Così iniziò la storia del primo quindicinale che diventerà l'unico giornale in 15 lingue e poi Tg
1999 30 luglio, Gabriele Ratini, con Alexander Sergievskij, Petro Olar, Ihab Hachem, Roberto Bocci ed altri, costituiscono la “Associazione BRAVO” (Associazione fra giornalisti italiani, ucraini, russi e arabi con sede in Roma, Piazza d’Ara Coeli 12. Direttore Responsabile G. Ratini)

Follow Us

  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
  • I nostri inviati
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Le inchieste
    • Gabriele Ratini
    • Articoli di guerra
    • video Inchieste
    • Redazione
  • I nostri inviati
    • Alberto Zei
    • Alcide Scarabino
    • Alberto Zei
    • Claudio Santioni
    • Carmen De Rosa
    • Gabriele Spadaro Ratini
    • Hanout Mohamed
    • Igor Melech
    • Maura Livoli
    • Patrizia Ravagnan
    • Vincenzo Valenzi
    • Stella Korosceva
    • Svetlana Volkova
    • Tanya Kuzik
    • Veronica Ratini
    • Vittorio Giorgi
  • Good news
  • Eventi
  • Comitato Scientifico
  • Le donne più belle di f.b.
  • Archivio
    • video
    • Foto
    • Giornali
  • Bruxelles
  • Strasburgo
  • Europa
  • Italia
  • Resto del Mondo
  • Finanza Internazionale
  • Scienze
  • Popoli in movimento
  • Arte e Cultura
  • Università
    • Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo
  • Ambasciate
  • Storia
  • Tecnologie
  • Medicina
  • Ecologia
  • S.I.L.S.E
  • Sport
  • Associazioni

© 2018 - Forum International.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In